Leoni d'oro, grandi registi, proiezioni e applausi, una kermesse che negli anni è diventata un appuntamento prestigioso e atteso a livello mondiale. La Mostra Internazionale del Cinema di Venezia è un'istituzione, uno spettacolo che rinnova e amplifica l'amore per l'arte cinematografica.
Quest'anno la pre-apertura, il 31 agosto nella splendida cornice dell'Arena Campo San Polo, è un omaggio al grande regista italiano Dino Risi, di cui verrà proiettata l'opera Profumo di donna, pellicola del 1974 recentemente restaurata.
Calendario Mostra del Cinema di Venezia
Dal 1 all'11 settembre a Venezia e nei luoghi del Festival del Cinema verranno proiettate le pellicole in concorso e fuori concorso, secondo un calendario che è fruibile da tutti nella pagina del sito ufficiale dedicata alle proiezioni in programma.
Leone d'oro alla carriera John Woo
Un regista che ha fatto dell'azione e dell'adrenalina il suo punto di forza e la sua Musa, John Woo, maestro del cinema che ha diretto film del calibro di The Killer, Face/off e il secondo episodio di Mission Impossible, in un percorso che dalla sua terra d'origine (Taiwan) l'ha portato alla scintillante Hollywood, dove ha diretto attori del calibro di Nicolas Cage e Tom Cruise. Il leone d'oro alla carriera è programmato al Lido per il 3 settembre, e verrà accompagnato da diverse proiezioni dei suoi capolavori, che riassumono il suo lavoro e la crescita professionale nei suoi 37 anni dietro la macchina da presa.
Giurie Mostra del Cinema
La Biennale d'Arte Cinematografica di Venezia si avvale della critica di quattro giurie composte da professionisti del calibro di Quentin Tarantino (presidente per Venezia 67), Shirin Neshat (Orizzonti), Valerio Mastandrea (Controcampo Italiano) e Fatih Akin presidente della giuria per premiare la miglior opera prima (Premio Luigi De Laurentiis).