Con l’arrivo della bella stagione, soprattutto se si abita in prossimità di spazi verdi è naturale chiedersi come scegliere al meglio le zanzariere per proteggere gli spazi domestici.
La gamma di alternative sul mercato è davvero molto ampia, motivo per cui può essere difficile arrivare a una conclusione. Per approfondire e fornire qualche dritta pratica, abbiamo raccolto qualche suggerimento nelle prossime righe dell’articolo.
Cosa sapere sulle zanzariere
Quando si parla di zanzariere, è bene essere consapevoli del fatto che quelle in commercio non sono tutte uguali. Certo, la struttura non cambia ed è caratterizzata dalla presenza di una cornice realizzata quasi sempre in alluminio, metallo noto per la sua resistenza ottimale agli agenti atmosferici, e dalla rete.
Quest’ultima può essere di svariati materiali. Si va dal mix tra fibra di vetro e PVC, opzione particolarmente apprezzata per la facilità nel pulirla, fino al nylon.
A prescindere dal materiale con cui è realizzata, la rete della zanzariera è sempre estremamente fitta. Questo dettaglio è basilare in quanto permette di ostacolare l’ingresso degli insetti in casa, senza creare problemi per quanto riguarda il passaggio dell’aria.
Cosa fare prima di scegliere la zanzariera?
Prima di scegliere una zanzariera, non importa se online o presso un negozio fisico, è essenziale impegnarsi per prendere con estrema precisione le misure del vano della finestra o della portafinestra dove verrà sistemata.
Misura con attenzione sia ai lati, sia al centro, prendendo la larghezza e l’altezza.
Questi step non sono necessari nei casi in cui le zanzariere vengono realizzate su misura da aziende specializzate. In questo frangente, non è possibile avere subito un’idea del prezzo. Tutto dipende da fattori come il materiale, la grandezza della zanzariera, che deve essere pari alla luce della finestra, e il prestigio dell’azienda.
Tipologie di zanzariere
Passiamo ora a parlare delle principali tipologie di zanzariere e delle loro caratteristiche.
- Zanzariera avvolgibile: si tratta della tipologia più diffusa in assoluto. Applicabile sia su finestre ad apertura laterale sia nei casi in cui, invece, l’apertura è verticale, può essere caratterizzata dalla presenza di un sistema di apertura a magnete. Nei modelli più innovativi, la guida è localizzata a terra. Nota anche come zanzariera a rullo per la possibilità di posizionare anche un cassonetto di dimensioni contenute, è la scelta ideale per chi ha bisogno di una soluzione semplice ed economica.
- Zanzariera specifica per il serramento: alcune aziende, insieme con i serramenti vendono anche dei sistemi di schermatura come le zanzariere, che possono rivelarsi utili pure per proteggere gli spazi domestici dal sole. Opzioni altamente personalizzate, nella maggior parte dei casi vengono progettate scegliendo, per le finestre, lo schema avvolgibile sopra descritto. Quando, invece, si ha a che fare con una portafinestra, è meglio che il telaio sia incernierato e che sia caratterizzato dalla presenza di un sistema di magneti per l’apertura e per la chiusura.
L’importanza della pulizia
Scegliere la zanzariera perfetta è solo il primo passo. Dato che si parla, in alcuni casi, di investimenti di diverse migliaia di euro – ciò vale soprattutto nei casi in cui si scelgono soluzioni personalizzate – è importante informarsi su come pulire le zanzariere.
Prenditi il giusto tempo e non trascurare, per esempio, il fatto di pulire innanzitutto la guida. In questo caso, è necessario utilizzare una bomboletta ad aria compressa per la parte esterna.
Quando arriva il momento di concentrarsi su quella interna, è necessario procurarsi uno spray lubrificante, la cui azione sarà decisiva per permettere, successivamente, alla zanzariera di scorrere in maniera ottimale.
Nel momento in cui arriva il momento di pulire la rete, è essenziale, al di là del materiale, procedere con delicatezza utilizzando un pennello con setole morbide.
Anche se di massima qualità, infatti, le zanzariere sono estremamente fragili.