Migliori libri sulla psicoterapia

Migliori libri sulla psicoterapia

La psicoterapia individuale è un percorso finalizzato al trattamento di tutti quei disturbi psicologici generano sofferenza emotiva, condotti progressivamente alla risoluzione mediante la modifica di schemi mentali e comportamenti controproducenti attuati comunemente e spesso inconsapevolmente dal soggetto. Tale percorso terapico, attuato mediante l’aiuto di uno psicoterapeuta professionista permette rispettivamente di:

  • Identificare e definire con precisione quelli che sono i comuni stati emotivi e problematici, attribuendoli alle situazioni che contribuiscono a generarli con maggiore frequenza;
  • Identificare regole, pensieri e comportamenti che generano e contribuiscono ad alimentare il malessere emotivo, riconoscerli nel momento in cui si generano, modificandoli e sostituendoli con comportamenti e pensieri alternativi più utili e proficui;
  • Connettere tali stati emotivi agli aspetti di un eventuale escursus traumatico che ha contribuito a generarli;
  • Gestire il percorso terapico individuando i momenti in cui vengono spontaneamente poste in essere le problematiche identificate in precedenza, incoraggiando il paziente ad intraprendere una vera e propria collaborazione finalizzata a migliorare il relativo status.

Proprio mediante queste tappe, la psicoterapia è in grado di condurre il paziente verso un cambiamento che consenta di perseguire i propri obiettivi personali, migliorando la qualità delle relazioni e riducendone analogamente la sofferenza emotiva che può generare stress, ansia, disturbi di carattere psicosomatico e depressione.

Circa l’argomento sono disponibili molteplici testi particolarmente autorevoli ed esaustivi, segnalati dalla gentilissima Dott.ssa Maria Vittoria Montano, psicoterapeuta a Pescara, che ringraziamo per averci fornito preziose informazioni legate all’importanza della terapia psicoterapica individuale.

Diventare consapevoli. Una pratica di meditazione rivoluzionaria – Daniel J. Siegel

Diventare consapevoli. Una pratica di meditazione rivoluzionaria rappresenta una guida tra le più autorevoli per comprendere la complessità della mente esprimendo al meglio quelle che sono le personali potenzialità. “La ruota della consapevolezza” è l’espressione attraverso la quale l’autore identifica la pratica della meditazione da lui stesso elaborata e proposta a migliaia di persone in tutto il mondo. Si tratta di una metafora utile a comprendere tutti i meccanismi mentali ed emotivi alla base di ogni esperienza soggettiva.

Avvalorando quelli che sono i risultati ottenuti dalla ricerca scientifica circa gli effetti della meditazione sul cervello, l’autore insegna a coltivare la propria consapevolezza, concentrazione e compassione, fornendo tutti gli strumenti adatti a migliorare la qualità della vita e a rafforzare le relative capacità di reazione alle criticità che pone l’esistenza umana stessa.

Le psicoterapie orientate alla mindfulness – Christopher K. Germer, Ronald D. Siegel, Paul R. Fulton

Le psicoterapie orientate alla mindfullness nasce per fornire una visione più ampia circa la mindfullness meglio conosciuta come pratica di consapevolezza e le relative interazioni della stessa con la psicoterapia, senza tuttavia accantonare i legami profondi con la psicologia buddhista dove essa è profondamente radicata e da cui trae origine.

Viene affrontata non solo l’importanza del rapporto terapeuta/paziente ma anche e soprattutto le modalità con cui tale figura professionale è in grado di determinare consapevolezza grazie al proprio “esserci”. Gli autori propongono dunque un trattato, saldamente correlato a tutti gli elementi del buddhismo che nel corso degli anni sono stati verificati e confermati empiricamente risultando divulgabili in ambito clinico e psicoterapico.

Psicoterapia breve per il benessere psicologico – Giovanni A. Fava

La terapia per il benessere psicologico detta comunemente WellBeing Therapy e posta con l’acronimo WBT, rappresenta una strategia innovativa, elaborata da Giovanni Fava. Essa si basa sul monitoraggio del benessere psicologico, che proprio attraverso la terapia il paziente impara progressivamente a conquistare.

Una terapia che si è rivelata di notevole efficacia e che ad oggi gode di una discreta popolarità. L’autore descrive in primis quelle che sono le origini della WBT e le modalità con cui è stato trattato il primo paziente unitamente ai risultati ottenuti. Viene poi delineato specificatamente il protocollo d’azione previsto per tale terapia psicologica e descritti gli obiettivi delle sedute, avvalorando il tutto con interessanti casi studio.

L’ultima parte del volume illustra tutte le problematiche per le quali la WellBeing Therapy può rivelarsi risolutiva a partire dalla depressione, ansia, attacchi di panico, sbalzi d’umore e disturbo da stress post-traumatico. Sono incluse inoltre informazioni relative all’applicazione della terapia anche in ambiti particolarmente delicati quali quello scolastico.

La psicoterapia individuale: un percorso lungo, ma efficace

La psicoterapia individuale rappresenta un valido aiuto per tutti coloro che desiderano acquisire una maggiore consapevolezza di sé e delle relative capacità legate alla risoluzione di eventuali criticità e problematiche poste quotidianamente dall’esistenza. Riuscire a chiedere aiuto a un professionista è la chiave che apre le porte alla guarigione, un percorso lungo, tortuoso ma significativamente efficace e sicuramente risolutivo.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)