Paese d'Ombre, oltre ad essere il capolavoro letterario di Giuseppe Dessì, è anche un luogo reale, il paese in cui lo scrittore trascorse la sua giovinezza e cui rimase legato per tutta la sua vita, fonte continua di ispirazione letteraria, Villacidro.
Proprio Villacidro, grazie alla Fondazione Letteraria Giuseppe Dessì e alle sinergie delle istituzioni locali, è lo scenario in cui viene presentato ogni anno il premio letterario nazionale dedicato al grande scrittore, che quest'anno si svolge fra il 28 e il 3 ottobre, per decretare i vincitori del premio alla poesia, alla narrativa e alla carriera, oltre al premio dedicato alla scrittrice e figlia d'arte Idolina Landolfi, giurata del premio prematuramente scomparsa nel 2008.
Programma
Il programma ufficiale del premio letterario comprende convegni e mostre pittoriche dedicate al grande scrittore, rappresentazioni teatrali e serate musicali, sei giorni in cui arte e cultura saranno i principali protagonisti, fino ad arrivare alla mattina del 3 ottobre con il puntuale incontro del pubblico con gli autori, che saranno premiati la sera del 3 ottobre. Il manifesto dell'evento è illustrato dall'artista Emiliano Billai.
Storia del Premio Giuseppe Dessì
Il Premio Letterario Nazionale dedicato allo scrittore Giuseppe Dessì è stato istituito nel 1986, e negli anni è diventato un appuntamento sempre più atteso, dedicato alla poesia e alla narrativa nazionale. Oltre ai due premi di narrativa e poesia edita, è presente il premio speciale della giuria, che ogni anno è consegnato a grandi autori e pensatori contemporanei.
La Giuria
La giuria di qualità del Premio Letterario Giuseppe Dessì è composta da Giuseppe Marras (Presidente Fondazione G. Dessì) e dalla commissione giudicatrice composta da Mario Baudino Duilio Caocci, Anna Dolfi, Massimo Onofri, Giancarlo Pontiggia, Silvio Ramat, Stefano Salis e Evanghélia Stead.