Un paese che legge è una storia bellissima. E' questo il benaugurante slogan per la manifestazione Ottobre piovono libri, grazie alla quale si organizzeranno in tutte le regioni italiane importanti eventi legati ai libri e alla lettura.
I libri in tutte le loro forme, naturalmente. Dagli antichi manoscritti agli e-book, la storia del libro è tempestata di rivoluzioni, fratture, nuove materie prime che nulla hanno levato alla sostanza del testo scritto: il piacere di raccontare una storia. E il piacere di leggerla, per chi i libri li ama e li rispetta, come fossero amici fedeli.
Eventi
In tutto, sono stati organizzati dal Centro per i libri e la lettura e dagli amici del libro, 2300 eventi sparsi su tutto il territorio italiano, legati al libro e alle storie che rivela la lettura. Molti eventi sono legati al ricordo di uno scrittore che ha fatto la storia del libro per ragazzi (e non solo), scomparso trent'anni fa: Gianni Rodari. Soprattutto in Abruzzo, dove si festeggia l'Anno Rodariano Abruzzese, con i reading e le iniziative basate sulle geniali filastrocche di Gianni Rodari.
Parole d'Italia
Ottobre piovono libri è un'occasione speciale, per festeggiare non solo il libro, ma anche i 150 anni dell'unità d'Italia, anniversario che cadrà l'anno venturo, nel 2011. Un omaggio all'unità d'Italia è il tema Parole d'Italia, in cui ogni comune, ogni ente che aderisce all'iniziativa dovrà scegliere una parola che identifichi l'evento nel territorio. Un modo per dir grazie alla nostra lingua, e alla nostra letteratura ricca e speciale.
Il sito del Centro per il Libro e la Lettura
Tutta la programmazione della manifestazione Ottobre piovono libri 2010 può essere visionata nel sito ufficiale del Centro per il Libro e la Lettura, in cui gli utenti possono trovare un database in cui vengono registrati la maggior parte degli eventi legati alla kermesse culturale.