Dal 4 all'8 dicembre Roma sarà scenario della 9ª fiera nazionale della piccola e media editoria, un evento che si basa sul binomio fra libri e libertà, di pubblicare, leggere, andare oltre gli schemi della grande editoria.
Più libri Più liberi. Già il nome del festival indica come la volontà degli organizzatori del festival sia quella di introdurre la cultura in ogni piega della vita. La fiera nazionale della piccola e media editoria di Roma è un insieme di incontri con gli autori e dibattiti, reading e serate musicali, convegni e workshop.
Il programma è costruito tenendo conto di diverse esigenze, quelle dei ragazzi e del pubblico generico, e quelle dei professionisti del settore, che hanno bisogno di confrontarsi con altre realtà e altre forme di pubblicazione editoriale.
La fiera dell'editoria di Roma si basa sul contributo di quasi 400 editori, che si danno appuntamento a Roma per far conoscere la loro linea editoriale ad un pubblico di anno in anno più vasto, esigente e curioso. Più libri si conoscono infatti, più si è liberi di riflettere, liberi da vincoli e pensieri intrappolati in degli schemi che solo attraverso la conoscenza possiamo superare.
Programma
Riassumere tutto il programma della fiera nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi è impresa ardua. Sono infatti più di trecento gli eventi programmati per i quattro giorni dedicati al festival. Fortunatamente il sito ufficiale dell'evento – www.piulibripiuliberi.it – contiene tutte le informazioni e gli eventi disponibili.
Dov'è?
La fiera nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi si svolge a Roma, nell'ampia location del Palazzo dei Congressi dell'Eur, nella centrale Piazza Kennedy. Ente promotore del festival è l'Associazione Nazionale Editori, che può essere contattata aia presso la segreteria milanese, all'indirizzo [email protected], che nella sezione romana, all'indirizzo mail [email protected].