Dal 20 al 23 gennaio 2011 si svolgerà a Roma il Festival delle Scienze, l'edizione di quest'anno avrà un tema accattivante e quanto mai attuale “"La fine del mondo. Istruzioni per l'uso".
Un festival insolito, in cui i grandi temi della scienza e del futuro dell'umanità vengono discussi allo stesso tavolo da grandi scrittori nazionali e internazionali, che dialogano con scienziati e cosmologi sul significato dei segni che il pianeta Terra continua a lanciare sempre più pressanti anno dopo anno, fra catastrofi naturali, meteoriti che si avvicinano e stelle che esplodono in punti ormai determinati dello spazio.
Il Festival della Scienza prende il via da una riflessione ottimista di C. Schulz, padre di Snoopy e di tutti i personaggi dei Peanuts: Don't worry about the world coming to an end today. It is already tomorrow in Australia.
Non è la riflessione di un uomo di scienza, ovvio, ma è un punto da cui partire per affrontare qualunque discussione liberi da ataviche paure, scoprire e conoscere le teorie scientifiche illustrate da scienziati e storici della scienza che saranno presenti al Festival delle Scienze 2011 assieme a letterati che nella loro carriera si sono interrogati sulla rapidità con cui le tecnologie cambiano il nostro mondo e la società (come Ian McEwan, anche nel suo ultimo romanzo Solar), o Stefano Benni, che affronta il mutamento sociale con occhio divertito e divertente, ma non per questo meno profondo.
Gli ospiti
Ospiti di eccezione del Festival delle Scienze 2011, organizzato dalla Fondazione Musica per Roma, saranno personaggi del calibro di Ian McEwan, Stefano Benni, Brandon Carter, Robert Smith, Lisa Randall, Colin Campbell, Giovanna Tinetti e Bill McGuire.
Maggiori informazioni
Il festival sarà ospitato all'Auditorium Parco della Musica, nella stupenda cornice del quartiere Parioli capitolino.
Per informazioni sugli appuntamenti del festival e sul costo dei biglietti è possibile contattare l'organizzazione all'indirizzo email – [email protected] – o al numero telefonico 0039 06 80241281.