Il 28 maggio sono stati resi pubblici dai giurati i cinque finalisti del prestigioso Premio Campiello per la Letteratura Italiana. Nella rosa dei cinque finalisti della XLIX edizione sono stati scelti dai giurati fra centinaia di proposte editoriali, per l'originalità dei temi, la freschezza della loro scrittura, la scintilla che fa di un romanzo una buona lettura.
- Maria Pia Ferreri con il suo romanzo Se tu fossi qui (Cairo Editore) ha convinto la giuria per la storia ma anche per la scrittura essenziale e al tempo stesso affilata come una lama.
- Ernesto Ferrero è l'autore del romanzo edito da Einaudi Disegnare il vento, è un'appassionata biografia di uno fra gli autori italiani più amati, Emilio Salgari, che ha fatto dell'avventura e della libertà sua bandiera, ammainata solo di fronte alla vita, mai con i suoi indimenticabili personaggi che ancora navigano con disegnando le rotte e il vento.
- Giuseppe Lupo incanta la giuria con il suo romanzo L'ultima sposa di Palmira, edito da Marsilio, la storia di un falegname che intarsia giorno e notte il mobilio per una sposa, l'ultima sposa del paese, fra leggenda, verità e archetipi di umanità capaci di rapire l'anima.
- Di fama e di sventura è il romanzo di Federica Manzon edito da Mondadori, storia di Tommaso che pagina dopo pagina trova ciò che ha cercato fin da bambino.
- Andrea Molesini, porta al Campiello Non tutti i bastardi sono di Vienna, edito dalla casa editrice siciliana Sellerio, un romanzo storico i cui personaggi si muovono nella cornice storica che va dalla disfatta di Caporetto all'invasione austriaca.
Gli Appuntamenti del Premio Campiello
Una delle attività più stimolanti per un lettore è quella di poter dialogare con l'autore del romanzo tanto amato, o conoscere meglio il mondo della scrittura entro cui si muovono personaggi di inchiostro che diventano, nello spazio della lettura, reali. Per tutto il mese di luglio i lettori potranno incontrare i finalisti 2011 del Premio Campiello secondo il calendario:
- giovedì 21 luglio (ore 19.30) a Spello (PG), presso Villa Fidelia;
- venerdì 22 luglio (ore 19.00) a Punta Ala (GR), presso la Pagoda del Gallia Palace Hotel;
- giovedì 28 luglio (ore 20.30) a Jesolo (VE), nella Piazza Milano;
- venerdì 29 luglio (ore 18.00) ad Asiago (VI) presso il Centro Congressi Millepini;
- sabato 30 luglio (ore 18.00) a Cortina d’Ampezzo (BL), CortinaIncontra;
Un'occasione da non perdere per chi ama la letteratura, per prenotare la propria presenza si può contattare l'organizzazione del premio all'indirizzo e-mail:
[email protected].