“Non dirlo a nessuno!”. Quest'anno TutteStorie, kermesse per i più piccoli dedicata all'editoria per ragazzi, ha uno slogan che ricorda l'importanza del segreto nella crescita e nella formazione dei bambini. La responsabilità e la maturità del mantenere una confessione, la capacità di interpretare una storia, l'importanza dell'oralità e della lettura ad alta voce sono tutte caratteristiche fondamentali nel rapporto fra i bambini e il libro.
I libri hanno infatti anche il compito di svelare segreti, insegnare e indicare strade sconosciute, luoghi fantastici e luoghi più comuni che la fantasia riesce a rendere straordinari. La novità della VI edizione del festival TutteStorie è la dislocazione per tutta la Sardegna di eventi e laboratori. Infatti, se nelle edizioni precedenti tutto il festival si svolgeva nel capoluogo della Sardegna, l'edizione 2011 accoglie nuovi luoghi di incontro, soprattutto in diverse province sarde (Carbonia, Isili, Oliena).
Gli editori
Come ogni anno, saranno molteplici gli editori presenti che proporranno a bambini e ragazzi le novità editoriali disponibili nelle librerie, presenteranno i loro autori e naturalmente gli illustratori. Infatti nell'editoria per ragazzi le illustrazioni, colorate e fantasiose, svolgono un ruolo importante all'interno del processo di formazione del libro e della storia in esso narrata. Anche quest'anno, saranno presenti una cinquantina di professionisti, fra autori e illustratori, che parleranno ai ragazzi del loro lavoro e del mondo creativo del libro.
Programma
Il programma completo del Festival della Letteratura per Ragazzi TutteStorie può essere visualizzato nel sito ufficiale dedicato all'evento – www.tuttestorie.it.
Suddiviso in incontri e laboratori dedicati ai più piccoli, e convegni che invece sono dedicati agli adulti, genitori, insegnanti e chiunque abbia voglia di conoscere il mondo dell'editoria per ragazzi.