Salone Internazionale del Libro di Torino 2012

Salone Internazionale del Libro di Torino 2012

Il Salone del Libro di Torino 2012 è dedicato alla Primavera Digitale, ovvero al passaggio, invero ancora agli esordi, dall'oggetto culturale libro che tutti conosciamo, costituito da carta e inchiostro, alla novità dei libri elettronici, gli e-book, il cui inchiostro virtuale (e-ink) e il supporto di lettura elettronico (e-paper) stanno conquistando uno spazio sempre maggiore nel mercato editoriale e negli acquisti dei lettori abituali.

Se fino a pochi anni fa i costi dei supporti di lettura (e-reader) non consentivano ai lettori di toccare con mano la comodità della lettura elettronica, oggi i costi più accessibili hanno permesso ai lettori il passaggio dal cartaceo al digitale.

La tecnologia oggi ha conquistato aree sempre più ampie della vita nelle moderne società, l'interconnessione in rete, lo scambio di informazioni, gli strumenti digitali sempre più sottili e multifunzionali sembrano esser diventati un tutt'uno con gli utenti che li usano. Un modo di vivere che ha conquistato anche il mondo della cultura, e in particolare quello dell'editoria. Grazie ai nuovi strumenti, i lettori possono conoscere in tempo reale centinaia di opinioni sul libro che desiderano acquistare, grazie ai forum e ai gruppi di lettura sul web.

Self Publishing

Un fenomeno in ampia crescita, che verrà analizzato in vari convegni durante il Salone Internazionale del Libro, è il self publishing. Se prima la filiera editoriale aveva bisogno di figure altamente professionali, soprattutto per la necessità di stampare secondo dei canoni corretti, oggi software di videoscrittura, editing e grafica digitale hanno reso la “creazione” di un libro una pratica più popolare.

Sono nati decine di siti di self publishing, che consentono ad autori e aspiranti tali di inviare i files elettronici del loro libro per poterlo stampare “on demand” quando lo si ordina. C'è chi mette in discussione il ruolo dell'editore tradizionale, che potrebbe diventare una figura evanescente dato il ruolo di preminenza dell'autore che si autopubblica. In realtà chi lavora nel mondo editoriale sa bene che la nascita di un libro va ben oltre il processo creativo dell'autore che lo scrive, ma è un insieme di saperi e competenze che lavorano in sinergia.

Ulteriori informazioni

Per conoscere nei dettagli il programma del XXV Salone Internazionale del Libro di Torino, prenotare i biglietti e avere maggiori informazioni sugli editori presenti e le manifestazioni collaterali che si svolgeranno al Lingotto Fiere dal 10 al 14 maggio 2012 si può accedere al sito ufficiale www.salonelibro.it.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)