Tutto il Festival di Cannes 2012

Tutto il Festival di Cannes 2012

Fra gli eventi e le manifestazioni europei dedicati alla settima arte, il Festival di Cannes è fra i più prestigiosi, ogni anno sfilano nella sua passerella i più noti addetti ai lavori nel campo cinematografico, registi, attori, musicisti e nuovi talenti che portano a una giuria e una platea appassionata lungo e cortometraggi, scegliendo una delle vetrine più prestigiose al mondo.

Il 24 maggio il tappeto rosso del Festival di Cannes ha accolto con calore di Bernardo Bertolucci, maestro del cinema italiano che ha presentato fuori concorso al Festival di Cannes la pellicola Io e te, una storia commovente e crudele ispirata all'omonimo romanzo di Niccolò Ammaniti. L'anno scorso la giuria del Festival di Cannes aveva premiato il regista con la palma d'oro alla carriera.

Le pellicole in concorso – a contendersi l'ambita palma d'oro – sono ventidue, che sono state valutate dalla Giuria presieduta da Nanni Moretti, composta da nove nomi eccellenti nel campo cinematografico. I lungometraggi proiettati fino al 27 maggio, giorno di chiusura del festival, sono stati:

  • Amour (Love) del regista Michael Haneke;
  • Baad El Mawkeaa (After The Battle) di Yousry Nasrallah;
  • Cosmopolis diretto da David Cronenberg;
  • Da-Reun Na-Ra-E-Suh (In Another Country) di Hong Sangsoo;
  • De Rouille Et D'os (Rust And Bone) di Jacques Audiard;
  • Do-Nui Mat (The Taste Of Money) di Im Sang-Soo;
  • Dupã Dealuri (Beyond The Hills) del regista Cristian Mungiu;
  • Holy Motors di Leos Carax;
  • Jagten (The Hunt) del regista Thomas Vinterberg;
  • Killing Them Softly di Andrew Dominik;
  • Lawless diretto da John Hillcoat;
  • Like Someone In Love di Abbas Kiarostami;
  • Moonrise Kingdom del regista Wes Anderson;
  • Mud di Jeff Nichols;
  • On The Road diretto da Walter Salles e basato sull'omonimo romanzo di Kerouac;
  • Paradies: Liebe (Paradise: Love) di Ulrich Seidl;
  • Post Tenebras Lux di Carlos Reygadas;
  • Reality di Matteo Garrone, unico regista italiano in concorso;
  • The Angels' Share di Ken Loach;
  • The Paperboy diretto da Lee Daniels;
  • V Tumane (In The Fog) del regista Sergei Loznitsa;
  • Vous N'avez Encore Rien Vu (You Ain't Seen Nothin' Yet!) di Alain Resnais.

I vincitori

La palma d'oro della 65sima edizione, premio più prestigioso del Festival del Cinema di Cannes, è consegnata al regista Michael Haneke per il suo film Amour, una storia d'amore basata sul racconto di due ottantenni che ha commosso e convinto la Giuria.

Anche l'Italia riceve una menzione speciale, infatti il regista Matteo Garrone, che già aveva conquistato il festival qualche anno fa con la pellicola Gomorra, tratta dall'omonimo romanzo d'inchiesta di Roberto Saviano, ha ricevuto il prestigioso Gran Premio della Giuria con Reality, un film che nasce sulla riflessione della realtà distorta creata dalla televisione italiana, la storia di un pescivendolo che vuole a tutti i costi entrare nella casa del Grande Fratello.

La miglior regia è invece quella di Post Tenebras Lux, diretto da Carlos Reygadas, che riceve l'omonimo premio.

Altri Fuori Concorso

Fra i registi italiani fuori concorso al Festival di Cannes 2012, particolare interesse ha suscitato il maestro dell'horror Dario Argento, che presenterà il suo ultimo lavoro Dracula 3D, un film in costume (sul modello di Dracula di Bram Stoker) interpretato dalla figlia e musa del regista, Asia Argento. L'ambientazione nel passato è una novità nelle filmografia di Dario Argento, le cui trame sono sempre ambientate nel contemporaneo. Le musiche sono opera di Claudio Simonetti, che ha curato le colonne sonore di quasi tutte le opere del regista, assieme al gruppo progressive dei Goblin.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)