Il Museo di Palazzo Correr, a Venezia, è lo splendido scenario in cui è possibile ammirare i disegni della Mostra dal titolo “La poesia della luce” dedicata alle opere realizzate a Venezia dal XV al XIX secolo.
Nella Mostra ci sono più di 130 disegni che ripercorrono tanta della creatività veneziana nel periodo che va dal Cinquecento all'Ottocento. Provengono dalla National Gallery of Art of Washington, che ha organizzato la Mostra insieme con la Fondazione Musei Civici di Venezia e The Gladys Krieble Delmas Foundation.
I disegni regalano una visione molto ampia e comprendono sia una serie di bozze, tratti appena accennati, ma anche delle immagini finite e che, quindi, costituiscono un'opera a sé stante. E' un evento emozionante e che permetterà di scoprire i tratti del disegni di grandi artisti realizzati su carta ormai fragilissima, dunque è anche un'occasione rara per poterli ammirare in tutta la loro bellezza.
Inaugurata il 6 dicembre 2014, la Mostra andrà avanti fino al 15 marzo 2015 e lungo il suo percorso sarà possibile ammirare opere di Mantegna, Bellini, Carpaccio, disegni di Giorgione, di Tiziano, una splendida immagine di Durer per poi continuare fino al Tintoretto e a Paolo Veronese.
Per il periodo del Settecento abbiamo disegni di Sebastiano Ricci, Antonio Pellegrino e non poteva sicuramente mancare Giambattista Tiepolo, fino ad arrivare all'espressione più alta del disegno come luce che possiamo trovare in James McNeill Whistler e in John Singer Sargent.