Il Barocco a Roma: una mostra suggestiva e interessante a Palazzo Cipolla

Il Barocco a Roma: una mostra suggestiva e interessante a Palazzo Cipolla

Il Barocco a Roma. La meraviglia delle arti” fino al 26 luglio 2015 spalanca le porte alla visione della bellezza delle interpretazioni di questo movimento artistico da parte dei suoi più importanti esponenti e, soprattutto, racconta come Roma ne sia diventata il fulcro

Organizzata dalla Fondazione Roma-Arte-Musei, curata da Maria Grazia Bernardini e da Marco Bussagli con la partecipazione di un Comitato scientifico di altissimo livello, la Mostra è caratterizzata da un percorso che illustra, in modo esaustivo e con indubbio fascino, come l'arte barocca si sia evoluta nel tempo e abbia così raggiunto i livelli di grandezza di cui sono testimonianza  tantissime opere che è possibile ammirare.

Tra queste ricordiamo il ritratto di Costanza Bonarelli del grande Bernini, del quale sono esposti anche alcuni bozzetti, alcuni disegni progettuali del Borromini, “Atalanta e Ippomene” di Guido Reni, “Trionfo di Bacco” di Pietro da Cortona e tantissime altre saranno a disposizione dei visitatori arrivando anche dai maggiori Musei del mondo.

La splendida visione degli “Angeli Musicanti” di Giovanni Lanfranco, un dipinto recentemente restaurato, è proposta al pubblico per la prima volta e permette di ammirare tutto il fascino e la bellezza dell'unica parte rimasta della pala dell'altare maggiore situata nella Chiesa dei Cappuccini, in Via Veneto, che raffigurava l'Immacolata Concezione e che è andata distrutta a causa di un incendio.

L'organizzazione della Mostra prevede anche una serie di importanti e interessanti eventi-satellite che si svolgeranno in molti altri luoghi: da Palazzo Braschi a Palazzo Chigi ad Ariccia, da Palazzo Colonna ai Musei Capitolini e molti altri.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)