Fino al 14 settembre 2015 a Venezia viene celebrata l'opera artistica di Charles Pollock, fratello maggiore – e meno conosciuto – del famosissimo Jackson
Curata da Philip Rylands, è una mostra molto interessante e lungo il suo percorso permetterà di conoscere e ammirare tantissime opere, molte delle quali inedite e di scoprire le caratteristiche espressive di questo pittore probabilmente ai più sconosciuto, anche e soprattutto se paragonato alla grandissima fata del fratello, Jackson.
La Fondazione Peggy Guggenheim, di cui Rylands è direttore, ha voluto dedicare a Charles Pollock un momento di approfondimento, proponendo una enorme ricchezza e varietà di materiali tra quadri e documenti di ogni genere che arrivano proprio dall'Archivio del pittore gestito dalla sua famiglia.
Saranno esposte oltre 120 opere: ci sono quadri e dipinti, ma ci saranno anche molte immagini fotografiche e non mancheranno una serie di lettere e altri documenti che fanno riferimento alla sua vita privata e che mettono in evidenza l'importante e profondo rapporto con suo fratello e la sua famiglia.
Nella parte riservata all'inizio della produzione di Charles c'è anche uno spazio dedicato a qualche opera di Jackson e del maestro che i due ebbero in comune, Thomas Hart Benton.
Dal punto di vista pittorico, Charles Pollock si esprime con uno stile molto raffinato.
La sua produzione inizialmente si concentra su immagini che fanno riferimento al mondo della campagna e ai suoi paesaggi. Per questo per un certo periodo può essere inquadrato come esponente della corrente artistica, cosiddetta, del “Regionalismo”.
In seguito, però, lascia questo percorso per avvicinarsi ad un'espressione artistica più astratta e caratterizzata da larghe pennellate di colore sulla tela, avvicinandosi, quindi, al Movimento del “Color-field”.