“Starlight”: la mostra dell’INAF

“Starlight”: la mostra dell’INAF

Si svolgerà fino al 21 giugno 2016 presso cinque sedi dell'INAF e racconta la nascita dell'Astrofisica in Italia

L'Istituto Nazionale di Astrofisica ospiterà le cinque sezioni in cui è stata suddivisa la mostra presso la sede di Arcetri, quella di Capodimonte, la sede di Roma, di Palermo e quella di Padova.

Evento di grandissimo interesse, che vanta il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, è stato organizzato per mettere nella giusta luce e nella giusta prospettiva il grandissimo lavoro svolto dagli astronomi italiani, che hanno contributo, con la qualità dei loro studi, alla nascita dell'Astrofisica in Italia.

Presso l'Osservatorio Astronomico di Arcetri si svolge la sezione della mostra dal titolo: “Le origini dell'astrofisica a Firenze”, mentre l'Osservatorio Astronomico di Roma ospita la sezione dal titolo: “Roma, capitale dell'astrofisica”.

“L'eclissi totale di Sole del 1870” è il titolo della sezione della mostra che si svolge a Napoli, all'Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Lo scenario della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, nel Palazzo Reale di Palermo, ospita la sezione: “Lo sviluppo della fisica solare”, mentre la sezione riservata all'Osservatorio Astronomico di Padova ha come titolo: “Una società italiana per l'astrofisica”.

Chi vorrà visitare “Starlight” avrà la possibilità di ammirare tutto quello che l'INAF ha messo a disposizione: tanti documenti e strumenti, alcuni dei quali sono in visione pubblica per la prima volta, che contribuiscono a raccontare l'operato degli astronomi italiani che lavorarono proprio nelle città che ospitano le sezioni per lo sviluppo e la creazione di questa splendida scienza che è l'Astrofisica.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)