Il racconto “pop” della Roma degli anni Sessanta in mostra al Macro fino al 27 novembre 2016
“Roma Pop City 60-67” è il titolo di un evento di grande rilevanza che è stato dedicato a quella che fu l'espressione creativa di artisti di grande spessore e originalità che hanno raccontato una visione “pop” della città di Roma dei primi anni Sessanta, fino a poco prima del '68.
Gli artisti in mostra al Macro di Roma, in Via Nizza, hanno contribuito a costruire un nuovo linguaggio artistico che, superando le esperienze della pittura informale, si avvicina sicuramente alle esperienze americane, ma le integra con le influenze artistiche italiane, tra cui quelle futuristiche, permettendo di rendere così l'interpretazione “pop” in maniera più personalizzata e peculiare.
Le opere in mostra sono oltre cento. Non ci sono solo dipinti e fotografie, ma sarà possibile ammirare anche sculture e visionare alcune opere cinematografiche e documentari dell'epoca che è stato possibile recuperare grazie al prezioso aiuto e alla collaborazione del Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale.
Tra i nomi degli artisti che hanno dato vita a questa nuova rappresentazione di Roma dal punto di vista artistico ricordiamo Nanni Balestrini, Franco Angeli, Titina Maselli, Gino Marotta, Mario Schifano.
“Pop Roma City 60-69” è stata promossa da Roma Capitale e dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.