Due splendidi immagini di Venere di Botticelli esposte in una mostra-confronto a Torino
“Venere incontra Venere” è il titolo suggestivo della mostra che si svolge fino al 18 settembre 2016 presso la Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino.
Protagonista assoluta è proprio quella che da sempre viene raccontata come la Dea dell'Amore e della Bellezza e che ha già trovato la sua indimenticabile rappresentazione in altre due famosissime opere del pittore.
Venere è, infatti, l'attrice principale in quella splendida visione botticelliana che ne racconta la nascita e si trova anche al centro della disposizione dei vari personaggi dell'altrettanto stupendo dipinto dal titolo “Primavera”.
Nelle due tele esposte per questa occasione ci sono, invece, altre due interpretazioni realizzate sempre dal grandissimo pittore fiorentino vissuto dal 1445 al 1510 e che si è spesso cimentato nel rendere la figura della Dea descrivendola in tutte le sue caratteristiche, a tutto tondo.
Venere è, infatti, simbolo sia della Bellezza platonica e spirituale, quella di alta levatura, sia di quella più terrena e sensuale: amore ideale e amore carnale sono le sue prerogative.
“Venere incontra Venere” permette, così, di ammirare e di confrontare due immagini della Dea dipinte da Botticelli: la Venere “di Torino e quella, per la prima volta esposta in Italia, proveniente da Berlino, dove dal 1930 è conservata presso la Gemaldegalerie di Berlino.