Settimana intensiva residenziale a Cascina Macondo
Da lunedì 20 settembre a domenica 26 settembre 2004. Ogni giorno 8 ore di lavoro.
Sabato sera del 25 settembre grande festa aperta al pubblico con performance dei danzatori e dei musicisti che hanno partecipato alla formazione
Formazione indirizzata ai danzatori, agli attori, agli animatori. A coloro che desiderano formarsi per l’insegnamento della danza africana. A tutti gli insegnanti di danza che vogliono aggiornarsi. A coloro che perseguono una formazione personale.
PROGRAMMA il corpo la danza la musica
Tecniche di riscaldamento. Lavoro di ancoraggio al suolo. Resistenza-liberazione delle articolazioni. Tonicità. Rilassamento. Lavoro sulla “marionetta”. Lavoro a due. Improvvisazione. Composizione. Tema e Soggetto. Scrittura. Interpretazione. Coreografia. Cultura-Mito-Danza Sacra. Origine ed evoluzione della danza e della musica africana. Balletto africano e sue evoluzioni. La danza africana nel mondo. Principali correnti di pensiero nell’ambito della danza africana tradizionale e contemporanea. Ascolto e analisi di materiali sonori e forme musicali semplici(tema e variazioni ABA). Processi di affinamento della concentrazione e della sensibilità. Riconoscimento della pulsazione e delle misure, delle suddivisioni binarie e ternarie. Sensibilizzazione corporea attraverso la voce, le mani, gli strumenti a percussione (pelle, legno, metallo).
I DOCENTI
VINCENT HARISDO dal Bénin, insegnante, coreografo, danzatore, pedagogista
NICOLE PONZIO da Losanna, insegnante, danzatrice, scenografa. Tecnica “Pierre Doussaint”. Scuola di Jacques Lecoq
MUSICA E PERCUSSIONI DAL VIVO
Aguidissou Remy Revelyno (Bénin)
Aho Luc Nicaise (Bénin)
Luca Spena (Italia)