“Biblioteca in piazza”

La Biblioteca Provinciale di Salerno, dal 15 al 20 dicembre 2003,  organizza la VI edizione di “Biblioteca in piazza” dal titolo Flussi del mito: da Arianna a Madonna. La rassegna intende presentare il mito nei suoi molteplici aspetti, accogliendo gli apporti delle più qualificate agenzie culturali ed avvalendosi di svariate forme espressive come il teatro, la musica, la fotografia, la danza, la pittura, la scultura, il cinema.

Numerosi sono gli itinerari culturali proposti ai visitatori: una mostra bibliografica della Biblioteca Provinciale, percorsi sul mito, spettacoli teatrali e musicali presentati dalle Scuole Superiori.

Nell’ambito della Rassegna sono previste alcune iniziative di particolare interesse e coinvolgimento per il pubblico: la realizzazione estemporanea di disegni sulla mitologia, ad opera degli allievi dell’Istituto d’Arte su pannelli predisposti per l’occasione, e la creazione di un labirinto che i visitatori possono attraversare, rivivendo la magia del mito salernitano: Giasone e il suo viaggio alla conquista del vello d’oro, Eracle al ritorno dalla sua decima fatica, Ulisse e le Sirene, il sacrificio di Palinuro.

La Compagnia degli Sbuffi, che collabora già da tempo con la Biblioteca, ha curato lo spettacolo di animazione teatrale all’interno del labirinto, avvalendosi della partecipazione degli studenti dell’Istituto d’Arte “F. Menna”, del Liceo Artistico “A. Sabatini” e del Liceo Ginnasio “T. Tasso”.

Inoltre, la manifestazione si caratterizza per la presenza di eventi di grande rilievo, anche inediti, curati dall’Università degli Studi di Salerno, dalla LUMSA di Roma, dall’Istituto “Cervantes” e dal Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli, dal Conservatorio “G. Martucci” di Salerno e dall’Associazione “Teatro Studio”.

Presso il Centro Sociale è possibile visitare gli stand di ceramisti, editori, agenzie di viaggio e music store, che presentano le loro proposte culturali sul tema del mito.

Accompagna la rassegna la straordinaria raccolta di Batik sul tema, dell’artista Monica Hannasch, dei Musei Provinciali del Salernitano.
La manifestazione si conclude presso il Teatro Augusteo con uno spettacolo di poesia, musica, teatro e danza a cui partecipano la Compagnia di Stefania Ciancio, il “Gruppo Folkloristico Gregoriano” ed infine il gruppo rock salernitano dei “Bleast”, che propone i “miti” del rock più famosi dagli anni ’50 ai giorni nostri.

Biblioteca Provinciale di Salerno – via Valerio Laspro, 1 – 84100 Salerno
Tel 089 250 621 / 089 250 644 / fax 089 236 123
www.bibliotecaprovincialedisalerno.com – [email protected]

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)