La Scuola Internazionale di Comics organizza una grande Mostra, una kermesse dedicata al fumetto, al cinema, all'animazione e alla musica che si chiamerà Abruzzo Art & Comics e si svolgerà al porto turistico di Pescara nei giorni 10-11-12-13 luglio 2003. È un appuntamento che si ripeterà ogni anno e si prefigge di diventare la più importante mostra mercato estiva del centro.
Abruzzo Art & Comics è il primo grande evento in Italia dedicato all'arte figurativa – nello specifico ai fumetti e all'illustrazione, al cinema e al cartoon. Tutte queste arti hanno in comune la narrazione per immagini, un tipo di espressione che sta particolarmente a cuore agli organizzatori dell'evento, Dino Caterini (Direttore generale della Scuola Internazionale di Comics) e Paolo Eleuteri Serpieri, artista del fumetto conosciuto a livello mondiale. Diversi tentativi in questo senso sono già stati fatti ma gli obiettivi che si pone Abruzzo Art & Comics sono sicuramente più ambiziosi, e il target che vuole raggiungere è particolarmente esteso.
Vediamo perché: innanzitutto per via dell'ingresso gratuito, che abbatte la prima barriera all'affluenza di pubblico. Fior di manifestazioni sono fallite proprio per la mancanza di lungimiranza degli organizzatori.
Altro motivo di interesse per questa mostra-mercato è il luogo in cui è stata organizzata: il porto turistico di Pescara, in una ambientazione alla "Grande Gatsby", con bianchi gazebo e il mare a pochi passi.
I film in proiezione sono anche essi di vasto target ma ci sono anche le proiezioni di film d'animazione (a cura di Matita Film Festival).
Sono previste performances di magia, e ospiti illustri quali Loredano Ugolini, Mario Rossi, Paolo Eleuteri Serpieri, Passepartout, Andrea Domestici e Serena Guidobaldi.
Il travolgente gruppo dei Raggi Fotonici sarà presente nella serata finale, con un vero fuoco d'artificio musicale costituito dai suoi successi vecchi e nuovi e dalle cover delle sigle televisive più famose: intorno alla cartoon band più famosa d'Italia ruoteranno tutta una serie di interessanti eventi legati alla musica nei cartoon.
Per quanto riguarda gli altri eventi, le proiezioni sono accompagnate da incontri e dibattiti. le riprese all'interno di Abruzzo Art & Comics saranno curate in esclusiva da RaiSat.
Diverse le mostre da segnalare: la mostra "I bambini e la guerra" a favore dell'Unicef, la mostra che vede protagonista Zorry Kid, personaggio creato dal celebre Jacovitti, la mostra delle tavole di Lux, autore del celebre Pasqualo (divertente personaggio del Giornalino) e l'antologica di Mario Rossi, un excursus nella carriera del celebre disegnatore e insegnante della Scuola Internazionale di Comics dal titolo "Un segno tra realtà e avventura". Una esposizione del tutto particolare è dedicata all'arte di Saverio Tenuta, anche lui insegnante della Scuola Internazionale di Comics, che ha recentemente pubblicato il suo volume "Elegia" negli Stati Uniti per le edizioni Heavy Metal; Abruzzo Art & Comics esporrà le tavole pubblicate su questo volume.
Appuntamento quindi al Porto Turistico di Pescara, dal 10 al 13 Luglio 2003, dalle 18.30 fino… a tarda notte!
Il programma:
Giovedì 10 luglio 2003
ore 18.00 Inaugurazione ed apertura stands e mostre
ore 20.00 Spazio Scuola Internazionale di Comics – Stage aperto
ore 20.00 Spazio Comics&Games – In occasione del X° anniversario di "MAGIC THE GATHERING" torneo di Magic
ore 21.00 Spazio incontri – "Vignette sul ring" edizione speciale. Scontro fra vignettisti. Prima serata
ore 21.30 Spazio mostre – "Impariamo a disegnare Pasqualo" – Incontro con Lux, disegnatore del simpatico personaggio de "Il Giornalino"
ore 21.30 Spazio cinema – Proiezione film
ore 23.00 Spazio cinema – Rassegna di animazione internazionale dal MATITA FILM FESTIVAL
Venerdì 11 luglio 2003
ore 18.00 Apertura stands e mostre
ore 20.00 Spazio Scuola Internazionale di Comics – Stage aperto
ore 20.00 Spazio Comics&Games – In occasione del X° anniversario di "MAGIC THE GATHERING" torneo di Magic
ore 21.00 Spazio incontri – Incontro con l'editore: Gianni Bono presenta la sua ultima produzione: "ZORRY KID". Partecipa Silvia Jacovitti
ore 22.00 Spazio incontri – "Vignette sul ring" edizione speciale. Scontro fra vignettisti. Seconda serata
ore 21.30 Spazio mostre – Incontro con l'autore: Mario Rossi, disegnatore della Monelli Editore e de Il Giornalino incontra i suoi lettori
ore 21.30 Spazio mostre – "Impariamo a disegnare Pasqualo" Incontro con Lux, disegnatore del simpatico personaggio de "Il Giornalino"
ore 21.30 Spazio cinema: Proiezione film
ore 23.00 Spazio cinema – Rassegna di animazione internazionale dal MATITA FILM FESTIVAL
Sabato 12 luglio 2003
ore 18.00 Apertura stands e mostre
ore 20.00 Spazio Scuola Internazionale di Comics – Stage aperto
ore 20.00 Spazio Comics&Games – In occasione del X° anniversario di "MAGIC THE GATHERING" torneo di Magic
ore 21.00 Spazio incontri – "Vignette sul ring" edizione speciale. Scontro fra vignettisti.
Serata finale
ore 21.30 Spazio mostre – "Impariamo a disegnare Pasqualo" Incontro con Lux, disegnatore del simpatico personaggio de "Il Giornalino"
ore 22.00 Spazio mostre – Saverio Tenuta presenta il suo ultimo libro: "Elegia"
ore 22.00 Spazio cinema – Rassegna di animazione internazionale dal MATITA FILM FESTIVAL
ore 23.00 Premiazione Fondazione Jacovitti – Zorry Kid e premi Abruzzo Art & Comics
Domenica 13 luglio 2003
ore 18.00 Apertura stands e mostre
ore 20.00 Spazio Scuola Internazionale di Comics – Stage aperto
ore 20.00 Spazio Comics&Games – In occasione del X° anniversario di "MAGIC THE GATHERING" torneo di Magic
ore 21.00 Spazio incontri – Incontro sul panorama internazionale del fumetto con: don Antonio Tarzia (direttore de "Il Giornalino"), Paolo Eleuteri Serpieri (autore "Druna"), Roberto Dal Pra (sceneggiatore di fama internazionale). Modera: Dino Caterini (direttore Scuola Internazionale di Comics)
ore 21.30 Spazio cinema – Rassegna di animazione internazionale dal MATITA FILM FESTIVAL
ore 22.00 Spazio incontri – Serena Guidobaldi, Andrea Domestici e Roberto Genovesi presentano"DAILY STRIP"
ore 22.00 Spazio cinema – "RAGGI FOTONICI" in concerto
Sono previste inoltre animazioni e spettacoli itineranti per l'intero perimetro della mostra, esibizioni organizzate da accademie di arti marziali e dalle scuole di salsa abruzzesi.