Le forme della parola

Immersi in un parco di secolari castagni, la compagnia Terra di Danza propone un seminario ricco di momenti pratici di danza (riscaldamento mattutino, apprendimento di danze ebraiche tradizionali e moderne, animazioni di danze internazionali nelle serate), canto (per accompagnare le danze proposte) e un approfondimento culturale sulla danza e la letteratura ebraica. Nonché workshop tematici, serate a sorpresa, visione guidata di film e una grande festa durante l'ultima serata.

Narrare, raccontare, commentare, discutere. E poi narrare di nuovo, e raccontare ancora e ricominciare a discutere È una caratteristica che, fin dalle origini, connota la tradizione ebraica che è per sua natura la tradizione della parola e del commento. Tutto ha inizio da una parola-evento di Dio che decide di incontrare gli uomini nella loro storia, alla quale fa seguito una risposta che a sua volta produce fatti e parole: l'ebreo si impegna ad eseguire i precetti derivanti dall'accoglienza delle "parole del patto" e, "poiché non sono più in cielo", cerca di comprenderne progressivamente il senso studiandole, discutendo sulla loro corretta applicazione, e narrando alle generazioni successive ciò che è fondamentale per non perdere mai di vista gli elementi fondamentali di una identità che può essere detta in molti modi, che può anche essere ripensata in chiave non necessariamente religiosa. Si formano e si fissano così attraverso i secoli opere letterarie di vario genere: commenti alla Scrittura e testimonianze di esperienze mistiche, ma anche poesie, racconti e opere filosofiche, fino ad arrivare alla letteratura israeliana contemporanea. Vale dunque la pena soffermarsi su alcune significative testimonianze di un patrimonio letterario così vario sia nelle sue forme che nei suoi contenuti, il quale, pur mantenendo caratteristiche proprie, si è confrontato con culture diverse, tutte quelle con cui gli ebrei di ogni epoca sono venuti in contatto, assimilando e rielaborando elementi tra i più vari che hanno stimolato positivamente verso nuove e imprevedibili sintesi. Anche i testi dei canti che accompagnano molte danze ebraiche fanno parte di questo patrimonio: sono spesso la versione popolare di molti filoni più o meno "classici", e in ogni caso sono narrazioni ove la parola si unisce alla gestualità e alla musica, segno di una intensa modalità espressiva capace di coinvolgere tutte le potenzialità della comunicazione umana.

Docenti:

Cultura
Elena Bartolini specializzata in Teologia Ecumenica di indirizzo biblico, sta conducendo ricerche dottorali presso il Pontificio Ateneo Antonianum di Roma in collaborazione con lo Studio Biblico Francescano di Gerusalemme. Consulente e docente di lingua e cultura ebraica presso il settore Judaica della libreria Ancora di Milano, è impegnata in iniziative locali e nazionali per il dialogo fra le chiese e gli ebrei. Da ricordare l'ultima sua pubblicazione "Come sono belli i passi … la danza nella tradizione ebraica", edita da Ancora.

Danza
Carla Padovani direttore artistico della compagnia Terra di Danza. Ha ideato vari spettacoli fra cui MAZAL TOV, danze, suoni e racconti della tradizione ebraica ed ETHNOS, danze, profumi & sapori dei popoli della terra. Oltre all'insegnamento della danza etnica in generale, ed ebraica in particolare, si occupa della programmazione ed ideazione di iniziative culturali, didattiche e di ricerca per l'associazione medesima.

Danza
Roberto Bagnoli, esperto di danza etnica ha approfondito lo studio della danza ebraica con Moshe Telem, Moshiko Halevi, Shlomo Maman, Gadi Biton, Shmulik Govari, Meir Shem Tov e molti altri. Ha collaborato alle coreografie dello spettacolo MAZAL TOV, danze, suoni e racconti della tradizione ebraica.

Danza
Cristina Casarini da anni si occupa oltre che di danza etnica anche di canto e strumento. È specializzata nell'insegnamento, oltre che agli adulti, ai bambini conducendo laboratori nelle scuole dell'infanzia, elementari e medie inferiori proponendo percorsi interculturali di danza; Dal 1990 collabora con Terra di Danza in qualità di danzatrice, maestra ripetitrice ed insegnante.

Warm-up
Antonio Tinti, fondatore, coreografo e regista, insieme a Carla Padovani, della compagnia ed associazione Terra di Danza ha studiato per anni danza contemporanea e classica rappresentando in Italia e all'estero varie sue opere coreografiche.

Danza
Silvio Lorenzato, dal 1990 é danzatore della compagnia Terra di Danza partecipando a varie produzioni fra cui MAZAL TOV. Dal 1992 al 1997 é stato codirettore artistici del Gruppo Antico Cerchio di Padova, dal 1993 guida La Farandola di Vicenza curandone il settore didattico ed artistico. Ha seguito corsi di specializzazione nella didattica della danza popolare e conduce annualmente corsi di danze internazionali.

Accompagnamento musicale
Paolo Buconi, ricercatore ed etnomusicologo, compie gli studi accademici tra Bologna e Trieste, diplomandosi presso il Conservatorio e l'Accademia Filarmonica di Bologna. Ha fondato nel 1992 il gruppo Vladah col quale si è esibito anche all'estero, nelle più prestigiose rassegne di musica klezmer. È autore e compositore di alcuni brani che interpreta con il proprio ensemble.

Coordinatore
Manuela Sadun Paggi ebrea, segnata dalla guerra e dalle leggi razziali, si é impegnata personalmente per il dialogo e la riconciliazione fra gli uomini e i popoli, intessendo rapporti e collaborando con le realtà che perseguono e cercano questa via a livello nazionale e internazionale. Promotrice e collaboratrice dell'Associazione Amicizia Ebraico Cristiana, ha partecipato a convegni interreligiosi e interculturali, ha tenuto conferenze in Italia, ha pubblicato il libro "Dialogo guarigione del mondo", quale compendio della sua attività. Ha promosso diverse attività, soprattutto fra i giovani, in particolare seminari estivi residenziali di danza e cultura ebraica, complemento necessario di una cultura intellettuale.

ORARIO GIORNALIERO
ore 8,00/9,00 Colazione
ore 9/12,45 Cultura/Warm-up/ Danza*
ore 13,00 Pranzo
ore 14,30/15,30 Workshop**
ore 16/19,30 Canto/Danza
ore 19,45 Cena
ore 21,30 Serate ricreative

*Per la danza sono previsti tre livelli: principianti, intermedi ed avanzati.
** I workshop sono autogestiti e gratuiti. Chi desiderasse proporsi lo deve comunicare per l'organizzazione degli spazi.

Il seminario si svolgerà dal 21 al 25 agosto
Sabato 23 agosto 2003 – SERATA A SORPRESA
Domenica 24 agosto 2003 – GRANDE FESTA

Per informazioni e iscrizioni: TERRA DI DANZA – tel. 0522 371698 – e-mail: [email protected]

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)