Nasce il polo della musica etno made in Italy, A Marsciano (PG ) il 2 agosto con "Etnie per i borghi" un concorso musicale unico in Italia.
All'interno del Festival Musica per i Borghi è partito un concorso musicale assolutamente nuovo e unico in Italia, dedicato alla valorizzazione culturale della musica popolare ed etnica. È rivolto a tutte le band straniere che vivono abitualmente nel nostro paese e che propongono e suonano brani originali di musica etnica.
Spirito del Festival Musica per i Borghi, che coinvolgerà con i suoi appuntamenti da giugno ad agosto le piazze medievali del comune di Marsciano e dei borghi limitrofi, è infatti l'approfondimento delle radici culturali delle diverse realtà nazionali e non: dalla musica napoletana al folclore argentino, dalla musica da operetta alle percussioni del Senegal.
In tale contesto, in una delle serate del Festival appositamente dedicata, si esibiranno le band selezionate dalla giuria: il primo classificato si aggiudicherà la produzione di un CD musicale.
Le band che intendono partecipare al concorso possono inviare entro la data del 20 luglio, allegando una scheda tecnica in cui sono specificati in modo sintetico la formazione del gruppo e gli strumenti suonati, un mp3 all'indirizzo di posta elettronica [email protected].
Il Comune umbro di Marsciano, che ha al suo attivo una vivace attività musicale e culturale, si pone con questa felice iniziativa, come punto di riferimento per tutti gli appassionati di una musica che trae la propria forza dalle tradizioni popolari finalmente libere da confini geografici.
Per informazioni: Associazione "Musica per i borghi" 075.8748573 – www.musicaperiborghi.it – email: [email protected]
Le date dei concerti
15 giugno – Spina Da Bach ai Beatles (musiche da film arrangiate e dirette da Maurizio Abeni)
22 Giugno – Marsciano – Corrientes de Tango ( folclore argentino)
28 Giugno – Migliano – danze e musiche rinascimentali, degustazioni di ricette dell'epoca
5 luglio – Marsciano – Dal musical all'operetta (diretto dal maestro Beppe Vessicchio)
11 luglio – Papiano – Sergio Cammariere
19 luglio – Castello delle Forme- Balentes (gruppo etnico sardo)
26 luglio – Compignano – Complesso a plettro "calace" ( gruppo di folclore napoletano)
2 agosto – Cerqueto – Gruppi etnici in concorso
9 agosto – Castiglione della Valle- Saf Le Ngewel (musiche e danze dal Senegal)
14 agosto S.Apollinare – Compagni Di Viaggio (brani di musica napoletana per chitarra e mandolino)