Frilli Editori sarà presente presso il padiglione 3 – stand K71 alla Fiera del Libro – Torino 15-19 maggio, dove presenterà:
"Primari a delinquere. La corruzione investe i medici tra 'dazione ambientale' e crescente amoralità" di Paolo Cornaglia Ferraris: l'ultimo saggio sulla malasanità di Cornaglia Ferraris è un viaggio attraverso le cronache e i comportamenti che hanno caratterizzato le ultime vicende di tangenti e mazzette. Un instant book dalla parte del malato e del cittadino che non si sente più tutelato, ma anche dalla parte di tanti medici onesti che non ci stanno a vedere trasformare la salute in merce.
Paolo Cornaglia Ferraris incontrerà il pubblico venerdì 16 maggio alle ore 15.00 presso il Villaggio degli Scrittori, Padiglione 1.
"Qualcosa di sinistra. Intervista a Nanni Moretti" di Gianfranco Mascia: un libro per chiarire, attraverso la voce di Nanni Moretti e di altri protagonisti, il pensiero di coloro che, all'interno della società civile, non si sentono rappresentati da chi governa, ma nemmeno da chi dovrebbe fare opposizione. Mascia fonda nel 1993 il BO.BI. (BOicotta il BIscione), attualmente è responsabile del sito www.igirotondi.it ed uno degli animatori del progetto Global TV- NoWar Tv.
Gianfranco Mascia incontrerà il pubblico giovedì 15 maggio alle ore 15.00 presso il Villaggio degli Scrittori, Padiglione 1.
"Quelli che il Toro" a cura di Fabrizio Calzia: un libro umoristico che prova, con garbo, a sdrammatizzare sulle troppe magagne che da sempre affliggono il Toro. Nel 27° anniversario dell’ultimo scudetto.
Fabrizio Calzia e Paolo Ferrero (autore di "Il ritorno dei Granata" – Bradipo Libri) incontreranno il pubblico venerdì 16 maggio alle ore 18.00 presso il Villaggio degli Scrittori, Padiglione 1.
"Ripensare la polizia. Ci siamo scoperti diversi da quello che pensavamo di essere…" di Marcello Zinola: il libro raccoglie interviste a V. Canterini, A. Burlando, G. Paladini, R. Martinelli, e altri rappresentanti delle forze di polizia che gestirono l’ordine pubblico durante il G8 genovese. Gli intervistati si confrontano e cercano di spiegare e riflettere sul metodo-polizia utilizzato durante quei giorni. Dalle polizie di Genova emerge netta "la rottura della gestione negoziata e pacifica delle regole del disordine", e risalta un’autocritica solo parziale e una solidarietà, spesso malintesa, tra agenti stessi. Il libro sarà presentato in anteprima al pubblico presso il nostro stand.
"Nord e sud uniti nella lotta" di Vincenzo Guerrazzi: un racconto di rabbia proletaria, un classico della letteratura operaia. Il libro, uscito nel 1973, fu la prima opera letteraria a subire il sequestro dopo l’Unità di Italia. Guerrazzi, ex operaio delle industrie Ansaldo di Genova racconta il viaggio per nave compiuto da un migliaio di operai genovesi per partecipare alla grande manifestazione organizzata dai sindacati a Reggio Calabria come risposta alle sedizioni dei fascisti.
Vincenzo Guerrazzi sarà a disposizione del pubblico domenica 18 maggio presso il nostro stand.