Istituti Editoriali e Poligrafici internazionali Aprile 2004

Nuovi fascicoli e riviste

Il Foro Padano
Rivista di giurisprudenza e di dottrina
Trimestrale, diretta da M. Franzosi, M. Rubino-Sammartano, E. Garbagnati, M. Sargenti, E. Cortese Riva Palazzi- Online

Il Foro padano, periodico fondato nel 1948, si distingue sia dalle riviste generiche, sia da quelle specializzate. Esso è rivolto al giurista che opera nel settore commerciale, delle obbligazioni e contratti, della consulenza e del contenzioso, e gli mette a disposizione decisioni, note a sentenza e scritti:

– di interesse in tali specifici ma ampi settori;
– redatti in forma moderna e, di proposito, non eccessivamente involuta e dottrinaria.
Il Foro padano si presta così ad essere (a fianco, eventualmente, di una rivista specializzata nel settore di loro specifico interesse):
– un utile e agevole strumento di consultazione per giuristi di impresa;
– un utile complemento per avvocati, commercialisti e notai;
– uno strumento per quell'aggiornamento professionale che è indispensabile.
Nell'ambito della rivista sono coltivati i seguenti filoni:
– contrattuale;
– societario;
– proprietà intellettuale e industriale;
– comunitario;
– internazionale;
– processuale;
– arbitrato.

Il Pensiero Economico Italiano
Rivista semestrale diretta da M. M. Augello – Online

Dopo aver pubblicato per 10 anni i Quaderni di storia dell'economia politica un gruppo di studiosi particolarmente interessati all'analisi dei caratteri dell'evoluzione della scienza economica nel nostro paese ha dato vita a una nuova rivista: Il pensiero economico italiano. Essa intende costituirsi quale terreno di incontro e di dibattito tra storici ed economisti desiderosi di approfondire lo studio della tradizione italiana di pensiero economico e, più in generale, del rapporto tra storia delle idee e dell'analisi e storia dei fatti economici in Italia. Essa intende, inoltre, favorire gli scambi tra i gruppi di ricerca che, in vari paesi d'Europa, si stanno interessando alla storia degli stili nazionali dell'economia politica. L'apertura tematica alla storia economica e alla storia delle idee politiche e sociali, e l'ampio spazio dedicato alle recensioni, alle note e rassegne critiche ne fanno un utile strumento di lavoro per tutti gli studiosi di scienze umane e sociali.

Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici
Rivista semestrale diretta da G. B. Conte – Online

MD è stata fondata a Pisa nel 1978 da un gruppo di studiosi di letterature antiche, e si avvale ora di un comitato scientifico che comprende noti classicisti europei e americani. La rivista è apprezzata come uno spazio di ricerca aperto al confronto di criteri d'indagine diversi. Nell'analisi dei testi classici il metodo storico-filologico, interrogandosi sul linguaggio della cultura e sulle forme e le tecniche della comunicazione letteraria, incontra i problemi e gli indirizzi della critica attuale.

Esperienze letterarie
Rivista trimestrale di critica e cultura, diretta da Marco Santoro

Fondata nel 1976 e diretta fino al 1989, anno della sua scomparsa, da Mario Santoro, Esperienze Letterarie è diretta, dal 1990, da Marco Santoro. Nel corso di questi anni alcuni fra i più autorevoli italianisti peninsulari e stranieri nonché giovani studiosi vi hanno arrecato il loro prezioso contributo, consentendo alla rivista di imporsi a livello internazionale come uno dei periodici più prestigiosi nell'ambito degli studi sulla civiltà e sulle lettere italiane, nel quale spregiudicatamente quanto costantemente è stata assecondata e stimolata, nel solco del non casuale titolo della testata, la vocazione a promuovere il confronto aperto, tanto più efficace quanto più impostato sul piano di proposte e approdi maturati in virtù di ottiche, tendenze, metodiche differenti eppure segnate (e legittimate) da un preciso comune denominatore: la probità scientifica.

Per garantire uno scambio sempre più serrato e puntuale di informazioni legate allo sviluppo degli studi di italianistica in Italia e all'estero, Esperienze Letterarie non soltanto si è avvalsa del fondamentale apporto di studiosi stranieri, primi tra tutti gli autorevoli componenti il Comitato redazionale estero, ma ha anche incentivato vistosamente le rubriche Rassegne, Recensioni, Schede e Spoglio delle riviste (con l'esame di circa quaranta periodici, molti dei quali pubblicati fuori dal nostro Paese).

Quaderni del '900
Rivista annuale, diretta da Stefano Giovanardi, Carlo Chiarenza, Online.

I Quaderni del '900 raccolgono studi di letteratura italiana moderna e contemporanea. Ogni numero è dedicato a un singolo autore o a un tema della cultura letteraria – e artistica in genere – del '900. Stefano Giovanardi, impegnato da tempo in ricerche sulla produzione letteraria novecentesca, dirige il progetto dal punto di vista scientifico. Il coordinamento redazionale è affidato a un gruppo di giovani studiosi. Ogni singolo fascicolo, in base al tema o all'autore trattato, ha un proprio comitato scientifico composto da docenti di alto profilo. La prerogativa dell'iniziativa infatti consiste nell'ideazione di uno spazio di comunicazione scientifica riservato all'attivo e serio impegno di ricerca dei giovani studiosi italiani e, in prospettiva, europei. I primi numeri sono dedicati a personalità fondamentali nel panorama letterario del Novecento: Pasolini, Gadda, Montale, Svevo e Pirandello. Viene dato spazio anche ad autori meno noti ma non per questo meno importanti.
Una sezione è dedicata a studi di comparatistica, al fine di approfondire e di mettere in evidenza le relazioni fra la produzione italiana e le altre letterature. Una bibliografia, essenziale e aggiornata, completa ogni volume.

Rivista degli studi orientali
Rivista trimestrale, diretta da Giovanni Pettinato, Online.

Da oltre settantacinque anni, il trimestrale "Rivista degli Studi Orientali" raccoglie i contributi degli studiosi di orientalistica italiani ed internazionali. Le tematiche spaziano dall'archeologia alla storia, dalla linguistica alla letteratura, dalla religione al mito, dai paesi arabi all'estremo oriente. Annualmente due supplementi monografici permettono di approfondire e completare il panorama degli studi in questo campo.

La ricerca psichica. Studi di parapsicologia, sulla sopravvivenza e sul sacro, rivista trimestrale, diretta da Felice Masi.

La rivista La Ricerca psichica – Studi di parapsicologia, sulla sopravvivenza e sul sacro viene fondata dal dr. Felice Masi nel 1994, dopo una sua precedente esperienza nella direzione di una rivista analoga, Rassegna di studi psichici, ora cessata, e dopo una esperienza venticinquennale di studi e ricerche nel settore parapsicologico, con la frequentazione delle più note personalità italiane e straniere in tale campo: Servadio, Bernardi, Salvadori, Nestler, Cassoli, Comin, Crosa, di Simone, De Boni, Mengoli, Istomin, Bender, Tenhaeff.

Al centro del progetto editoriale della rivista vi è lo studio rigoroso e approfondito dei fenomeni paranormali, sui quali è aperto il dibattito nel pubblico e nella scienza per la straordinarietà dei fatti ipotizzati; uno studio non limitato alla descrizione del fenomeno, ma esteso all'analisi dell'accaduto e alla ricerca delle leggi che lo governano.

Un altro campo di cui la rivista si occupa è quello della sopravvivenza alla morte perché molti fenomeni paranormali appaiono provenire da tale dimensione e dunque anche il loro studio e una tale possibilità non possono essere trascurati.

Quella della parapsicologia è però una conoscenza che si apre sull'Uomo nella sua integralità, sulla sua interiorità e sulla sua anima, perché è da queste che scaturiscono quei fenomeni. Così pian piano ma inevitabilmente, l'osservazione e lo studio si allargano all'antropologia culturale, allo sciamanesimo, alla storia delle religioni, ai fenomeni mistici e al misticismo, alle dottrine sapienziali e a quelle ermetiche, alle filosofie orientali ed occidentali, alle più recenti acquisizioni della fisica sulla struttura dell'universo: perché tutto questo è l'uomo e tutto questo è la sua anima.
Ma soprattutto lo studio e l'osservazione si appuntano sulla psicologia del profondo: sono le sue leggi che reggono le produzioni della Mente dell'uomo e le manifestazioni della sua anima; e dunque anche i fenomeni paranormali; la parapsicologia è una parte della psicologia.
Su tutto questo vuole indagare La Ricerca psichica; è questo il mondo straordinario che essa offre ai lettori.

Studi rinascimentali. Rivista internazionale di letteratura italiana, annuale, diretta da Marcello Ciccuto, Pasquale Sabbatino, Online.

«Studi Rinascimentali» nasce sull’onda dell’interesse per l’Umanesimo e il Rinascimento, due fasi decisive per la nostra civilta’, estese per circa due secoli, dal Petrarca fino alla Riforma protestante e la Controriforma cattolica. La rivista intende prima di tutto stimolare la produzione di saggi specialistici dedicati all’analisi della geografia e della storia della letteratura italiana, allo studio degli statuti della comunicazione letteraria e alla revisione dei problemi di periodizzazione. In secondo luogo, «Studi Rinascimentali» si propone di offrire un contributo scientificamente adeguato per elaborare una interpretazione ed una sintesi del Rinascimento e dei suoi fenomeni possibilmente nuovi, partendo dagli apporti della filologia e della storia di testi e manoscritti, seguendo gli itinerari dei grandi protagonisti lungo la penisola e negli Stati di antico regime. Essa infine indaga sulla diffusione della cultura italiana all’estero e sul dialogo intercorso con le altre culture del continente europeo, su cui si fonda l’identita’ dell’Italia di oggi e l’unita’ dell’Europa.

Novità libraria

La città di Argo. Mito, storia, tradizioni poetiche, Atti del convegno internazionale, Urbino, 13-15 giugno 2002,
a cura di Paola Angeli Bernardini, Edizioni dell'Ateneo.

Quaderni urbinati di cultura classica. Atti di convegni, 8, collana diretta da Bruno Gentili e Roberto Pretagostini.

L'Istituto di Filologia Classica dell'Universita' di Urbino, in collaborazione con altri Centri ed Enti culturali, si e' fatto promotore in questi ultimi anni di importanti convegni che hanno affrontato tematiche controverse ed attuali, come per esempio il mito greco e l'oralità. Gli atti di questi convegni, caratterizzati dall'intervento di numerosi e qualificati studiosi italiani e stranieri vengono regolarmente pubblicati e inseriti in questa collana specifica.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)