Il Sònar di Barcellona

L'ultima serata della stagione prodotta dalla collaborazione tra Brancaleone e RomaEuropa Festival propone una notte dedicata al miglior festival europeo di musica elettronica: il Sònar di Barcellona. Ospiti di Microhouse sono gli affermatissimi dj Sideral e Si Begg, coadiuvati dai resident Dozzy, Rumi e Trodini e dalle videoproiezioni di DDG.

Il progetto sonarsound

Il Sonarsound propone un percorso nel panorama dell'eclettico ed articolato universo sonoro denominato "musiche elettroniche". Oggi questa definizione indica e comprende artisti e pratiche musicali molto diverse, testimoni della varietà di stili, estetiche, tecniche, metodologie e finalità che percorrono quel territorio della musica attuale definito come "avanzato" e che include nuova sperimentazione, post-rock elettronico, house, musica concreta, techno e sue derivazioni, bip-hop e ritmi consimili, micro suoni minimalisti ed altro ancora.

Di questo universo musicale da dieci anni il festival Sónar di Barcellona rappresenta un autorevole riferimento. Ogni anno oltre 120 concerti si svolgono a Barcellona nell'arco di tre giorni: negli spazi del CCCB (Centro di Cultura Contemporanea di Barcellona) e del MACBA (Museo di Arte Contemporanea di Barcellona) gli appuntamenti più sperimentali e diversi durante il giorno; e nel complesso fieristico della Gran Via 2 i ritmi più festivi e notturni fino all'alba.

In collaborazione con il Sónar, vi suggeriamo di lasciarvi guidare dal piacere dell'ascolto e della scoperta e di seguirci attraverso una navigazione sonora di qualità strutturata in due momenti diversi e contigui, senza gerarchie di generi.

le biografie

Dj Sideral.  Aleix Vergés, nato a Barcellona nel 1973, è diventato uno dei maggiori performer europei di musica elettronica dopo una lunga esperienza musicale nel pop spagnolo.
Quello di Sideral era un pop irresistibilmente ballabile, ma l'incontro con il gruppo del club Nitsa di Barcellona, nel 1994, ha determinato la sua virata artistica verso l'electromusic.
"La mia svolta dal pop alla techno è avvenuta in forma naturale: prima di lavorare come disk jockey non ascoltavo la musica elettronica", ha detto Sideral. "Sono stati gli Stone Roses, gli Happy Mondays e le produzioni di Andy Wea ad aprirmi gli orizzonti su questo tipo di musica".
Il suo doppio CD di debutto, Darkhouse & Popotronic, è stato un successo straordinario: una miscela perfetta che unisce l'ondata revisionista del tecno-pop anni '80 con i ritmi implacabili dell'house meno compiacente.

Si Begg.  Il compositore, di base a Londra, Si(Simon) Begg fa parte del collettivo artistico Cabbage Head formato nel 1990 a Leamington Spa nel Midlands, che include i noti produttori di danza Cristian Vogel e Tim Wright. La sua discografia (con gli pseudonimi di Cabbage Boy, Bigfoot, Dr Nowhere, Buckunk 3000 e Maverick Dj, ma anche con il suo nome anagrafico) è rapidamente cresciuta.
Uno sperimentatore senza sosta, spesso spietato, poco suscettibile alle limitazioni: i suoi lavori giocano incessantemente con le convenzioni dell'ambient, della techno e del drum'n'bass.
Le sue pubblicazioni (come quelle dei compatrioti Vogel, Wright e Dave Clarke) hanno riscosso l'ammirazione nell'ambiente della techno underground europea, portandolo a incidere con numerose etichette popolari molto stimate nel settore (come la Tresor, Mille Plateaux, e la Chrome della MP). Il 23 giugno 2003 è uscito il suo ultimo album (per la Novamute), Director's Cut.

L'appuntamento con Microhouse 84 present Sonarsound è per le 23.00 di Sabato 29 novembre in via Levanna, 9 – Roma – tel. 06.82000959 – www.brancaleone.it – www.microhouse.org – ingresso 5€.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)