L’occhio del male, L’isola di Odino e Lo sguardo sul Flaneur

Esce da Feltrinelli "Storia di Giovanni Falcone" di Francesco Licata. Un siciliano illustre attraverso le varie fasi della sua vita, dalla formazione a Trapani alla Giustizia a Palermo, dal pentimento di Buscetta, ai contrasti con Cordova, alla prematura, tragica fine.

Feltrinelli presenta anche il suo nuovo sito web, www.feltrinelli.it, raggiungibile anche con i suffissi .org .net .com.

Il sito, nato dopo un lungo lavoro di benchmarking, può vantare caratteristiche uniche nel suo genere. Oltre ad un nuovo motore di ricerca, eventi, novità e titoli di catalogo, conterrà anche interviste e contributi degImportanti novità Iperborea, che saranno presentate in Italia tra maggio e giugno. Si parte con Bjorn Larrson ed il suo "L'occhio del male". Un romanzo ambientato nel "sottosuolo" che si confronta in modo drammatico con uno dei grandi problemi della nostra epoca, l'intolleranza che genera violenza. Scritto nel 99, con grande spirito anticipatore dei tempi, "L'occhio del male" appare come un importante contributo alla comprensione di eventi tragici, causati dal terrorismo islamico in particolare, propri di questi ultimi tempi.

Con "L'isola di Odino" di Janne Teller cambiamo decisamente atmosfera. È la vigilia di un Natale gelido quando Odino, un vecchio dalla lunga barba e dall'unico occhio, è costretto ad approdare con la sua slitta su un'isola senza nome, perché in una tempesta di meteoriti un suo cavallo si è azzoppato. Ha fretta: deve portare oscuri avvertimenti, ma ha perso la memoria e non ricorda più di quale spiacevole presagio è messaggero. Gli abitanti dell'isola non possono certo aiutarlo, non vedendo stranieri da tempo, l'unica soluzione è ristabilire un contatto con il Continente.

Nel suo " Lo sguardo sul Flaneur", invece, Ulf Peter Hallberg getta invece uno sguardo sull'Europa degli ultimi dieci anni e gli stravolgimenti epocali vissuti in questo periodo dal vecchio continente. Per poi sperare che quest'ultimo possa rigenerarsi in chiara proiezione futura. Proiettato verso il futuro.

Tre bei libri, contenutisticamente molto validi: Iperborea valorizza la letteratura scandinava come meglio non potrebbe davvero, non c'è che dire.li autori della casa editrice relativi a fatti di cronaca e di attualità.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)