Ramón Lobo
Isla África
(romanzo)
in libreria dal 16 settembre
Isla África è un borgo di Freetown, dove un gruppo di padri missionari cerca di salvare dalla guerra civile, dalla strada e dalla fame il più alto numero possibile di bambini guerrieri. Un posto difficile, nel mezzo del nulla, un punto d'arrivo e di partenza per un'esistenza differente. Sullo sfondo della guerra civile in Sierra Leone, il racconto dell'amicizia tra l'inviato di guerra Carlos Bota e il fotografo Sincero del Corral. Un romanzo sulla possibilità di scegliere strade diverse per la propria esistenza e su quel mal d'Africa che alla fine invaderà la vita di Carlos Bota, convincendolo a restare – per un periodo, o forse per sempre – a Isla África. Il libro più importante di Ramón Lobo, uno dei maggiori inviati di guerra spagnoli, che per il quotidiano El País ha raccontato i maggiori conflitti degli ultimi anni.
Nicola Graziani
Lezioni di giornalismo
100 articoli che hanno raccontato il Novecento italiano
a settembre
Indro Montanelli che racconta l'alluvione di Firenze, Pasolini e gli "scritti corsari" sul Corriere della Sera, Moravia e i reportage dall'Africa. Ci sono articoli che hanno superato la soglia della cronaca per essere consegnati alla storia del nostro paese e del suo giornalismo. Scritti che raccontano come è cambiata l'Italia, ma anche come è cambiato il modo di rappresentarla e di descriverla. Lezioni di giornalismo raccoglie oltre cento anni di grandi reportage, inchieste e rivelazioni in un libro che è stato scritto giorno per giorno dalle migliori firme del giornalismo italiano: Montanelli, Biagi, Fallaci, Pasolini, Moravia, Barzini, Besozzi, Scalfari, Pansa, Brera, ma anche Mussolini, D'Annunzio, Gobetti.
Federico D'Agostino, Sciltian Gastaldi
Gay. Diritti e pregiudizi
Dialogo 'galileiano' contro le tesi dei nuovi clericali
a ottobre
Perché in Italia, diversamente da quello che accade nel resto del mondo occidentale, gli omosessuali sono tuttora cittadini di serie C? In un dialogo a due, che attinge continuamente alle fonti scientifiche e statistiche, gli autori affrontano e analizzano tutti gli aspetti di una delle questioni destinate ad aprire nei prossimi anni un grande dibattito nel nostro paese. Mentre la Spagna dà il via libera ai matrimoni gay, il Parlamento italiano sta infatti per discutere l'introduzione del Pacs (Patto civile di solidarietà), un riconoscimento per le coppie di fatto sia etero sia omosessuali. Un saggio rigoroso, ma scritto in modo dialogante e leggibile, che sfata luoghi comuni e ipocrisie di comodo e che denuncia le tante discriminazioni che in Italia colpiscono ancora la più grande minoranza del pianeta.
Roberto Fagiolo, Francesco Graziani
Bottecchia l'inafferrabile
(romanzo)
a ottobre
3 giugno 1927. L'Italia è sempre più fascista. Ottavio Bottecchia ha vinto per due volte consecutive il Tour de France. Nessun italiano c'è riuscito prima. Nessuno dopo. I francesi lo amano e storpiano il suo nome in OBotescià'. È ricco, famoso e invidiato quando lo trovano col cranio fratturato accanto alla bicicletta durante un allenamento. Dodici giorni di agonia, poi la morte. Malore? Incidente? Agguato? Viene pagato un ricchissimo premio di assicurazione per la sua morte. Ottant'anni dopo l'incartamento sul suo caso cade accidentalmente dall'archivio della compagnia. E si scopre che tre uomini, in tre momenti diversi e in tre circostanze differenti, hanno confessato di aver assassinato il campione. Un appassionante romanzo-inchiesta su un caso irrisolto e controverso dello sport italiano.
Mariano Sabatini
Trucchi d'autore
a ottobre
Una raccolta di interviste a scrittori noti sul mestiere dello scrivere: i rituali, le superstizioni, le tecniche, lo stile, i luoghi dove lavorano, gli strumenti, il modo in cui sono arrivati a farsi pubblicare. Attraverso conversazioni serrate, e spesso divertenti, i lettori potranno carpire i segreti di Giorgio Faletti, Dacia Maraini, Andrea Camilleri, Sveva Casati Modignani, Amitav Ghosh, Rosetta Loy, Alberto Bevilacqua, Massimo Carlotto, Tullio Avoledo, Aldo Nove, Maria Venturi, Ugo Riccarelli, Gianrico Carofiglio, Valerio Massimo Manfredi e tanti altri. Uno strumento prezioso per i tanti italiani che scrivono, un libro da godere per chi coltiva il piacere della lettura.
Klaas Huizing
L'ultimo dandy
(romanzo)
a ottobre
Sulla spiaggia di un aldilà moderno dove i grandi del passato Oammazzano l'eternità' tra cinema, amabili conversazioni e futilità varie si incontrano Søren (Kierkegaard) e Thomas (Mann), accomunati dalla stessa passione per la raffinatezza. Stanco di pseudonimi, il filosofo danese racconta allo scrittore tedesco che sta lavorando a un romanzo sulla propria vita. Thomas, da vero artista della parola, si offre di dargli una mano. Insieme si tuffano nella biografia di Søren, prima dandy, poi scrittore di fama nella sua Copenaghen, comunque incapace di liberarsi della Omaledizione' che crede di aver ereditato dal padre e che gli vieta di sposare, contro ogni logica borghese, l'affascinante Regine Olsen. Dall'autore dei bestseller internazionali Il mangialibri (Neri Pozza, 1997), e L'Enigma della cosa in sé (Neri Pozza, 1998).