A settembre
Massimo Basile, Gianluca Monastra – Un'estate con Chet – collana: Cormorani
Estate 1960, Lucca: Chet Baker viene arrestato per droga dopo essere stato trovato svenuto nel bagno di una stazione di benzina. È l'ennesimo colpo di scena di uno dei più grandi jazzisti della storia, star della tromba sempre in bilico fra successo e dannazione. Della vicenda se ne occuperà, per caso, un giornalista fiorentino, Gino Lamberti, cronista di nera, un tipo che non sa niente di jazz e che, per giunta, è sordo da un orecchio. Storie opposte, dissonanti, che iniziano a scorrere parallele, per poi incrociarsi in Versilia, mescolando flashback e fasi dell'inchiesta, ricordi di Baker e vita di Gino, personaggi reali protagonisti di episodi di fantasia e viceversa.
Shen Congwen – Il vecchio e il nuovo – collana: Aironi
Undici splendide storie cinesi. Undici piccoli gioielli, da cui emana una luce calda e chiara. La Cina lontana degli anni Trenta del Novecento, il conflitto fra tradizione e modernizzazione, tra "vecchio e nuovo". La prima antologia italiana di racconti di Shen Congwen, scrittore cinese nato nel 1902, che ha pagato con l'isolamento la propria opposizione ai nazionalisti di Chiang Kai-shek prima, e ai comunisti di Mao Zedong poi. Solo le aperture seguite alla morte di Mao lo hanno riportato in auge. Sempre apprezzato in Europa dagli addetti ai lavori, ha influenzato molti scrittori cinesi contemporanei che al suo stile si ispirano. Più volte candidato, negli anni Ottanta, al premio Nobel per la Letteratura, è morto a Pechino nel 1988.
Ad ottobre
Mino Fuccillo – Fenomenologia di Bruno Vespa – collana: Igloo
"L'uomo informato dai mass media è in fondo, fra tutti i suoi simili, il più tranquillizzato: non gli si chiede mai di apprendere oltre ciò che già sa. In altre parole gli vengono fornite notizie studiate sulla falsariga delle sue nozioni". Sono trascorsi decenni da quando Umberto Eco scriveva Fenomenologia di Mike Bongiorno, ma basta sostituire poche parole nelle prime righe del suo testo per avere l'incipit di una attuale Fenomenologia di Bruno Vespa. Il Mimo che muove e massaggia mani e dita nervose che scandiscono, dispongono, comandano. Il coreografo che dispone in scena umani ed umane a mo' di suppellettili. Il saggista per cui tutto il mondo e tutta la storia sono in fondo una Rai un po' più in grande. Il più competente, il più bravo, il più coraggioso in un¹arte e in una funzione che relegano il giornalismo cantato e creduto a memorie di un mestiere morto.
Gabriella Ambrosio – Prima di lasciarsi – collana: Cormorani
Ora dopo ora, trascorre l'ultima giornata di vita di Ayat, palestinese, 18 anni, e di Rachel, israeliana, 17 anni. S'incontreranno solo al tramonto, in un giorno di marzo, per morire insieme. Rachel è vissuta fino a dieci anni negli Stati Uniti. Adolescente nella Terra Promessa, sogna di fare la fotografa e va alla ricerca di se stessa attraverso disagio, straniamento e orribili cicatrici. Ayat è alla terza generazione di profughi. Studia per diventare giornalista e denunciare la tragedia del suo popolo, fino a quando non perde ogni speranza e decide di trasformare se stessa in una notizia esplosiva. Attraverso monologhi e flashback, attorno e insieme alle due ragazze, si muovono madri che s'interrogano, il mandante dell'attacco suicida, soldati israeliani poco più che bambini e un vecchio padre palestinese. Un romanzo teso, tratto dalla storia vera di Ayat al-Akras e Raquel Levi, esplose insieme a Gerusalemme nel marzo del 2002.
A novembre
Emanuela De Crescenzo, Francesco De Filippo – Pubblicate esordienti? – fuori collana
…pubblicate esordienti? è la guida più completa alle case editrici italiane disposte a inserire tra i loro autori anche chi non ha ancora pubblicato una propria opera. Il testo è il frutto di una selezione delle circa 5.000 case editrici esistenti in Italia: sono state escluse quelle che pubblicano soltanto autori noti o almeno alla seconda opera, quelle squisitamente tecniche, di settore, e quelle il cui catalogo nel 2003 non ha raggiunto i dieci titoli. Di ogni casa editrice compresa nella guida è indicata la ragione sociale e i dati aziendali, ma soprattutto, per la prima volta, il nome del referente al quale l'aspirante si può rivolgere. Graficamente il testo è facilmente consultabile, attraverso l'uso di icone segnala per ogni editore se pubblica narrativa, saggistica, poesia o libri per ragazzi. In formato tascabile e a un prezzo accessibile, si candida a diventare la risposta pratica a tutti gli italiani che hanno un libro nel cassetto.
Alberto Lamberti – Promesso! – collana: Igloo
Da Totti a Berlusconi, da Pippo Baudo a Fabio Capello e Giulio Tremonti. Politici e calciatori, attori e imprenditori, economisti e cantanti. Tutti gli uomini "pubblici" italiani, sempre più di frequente, promettono e azzardano profezie. Ma quanti mantengono le proprie promesse o azzeccano le proprie previsioni? In molti in realtà sembrano contare proprio su questo: che nessuno si prenda la briga, a distanza di settimane, mesi o anni, di andare a controllare. Promesso! è la prima spietata radiografia delle promesse fatte dai protagonisti della nostra vita pubblica. Più di 4.500 affermazioni passate al setaccio per valutare quante siano state effettivamente mantenute. Emergono vizi e vizietti della comunicazione attuale, un divertentissimo zibaldone di spropositi e una specialissima classifica di in/attendibilità.