Novità Meltemi Editore maggio 2004

Provincializzare l'Europa  di  Dipesh Chakrabarty

Il ruolo centrale dell'Europa è declinato già nel XX secolo, ma la sua eredità storica e intellettuale può servire ancora per riflettere su realtà politiche non occidentali? Spaziando dalla critica allo storicismo allo studio delle culture subalterne, Chakrabarty dimostra quanto ci sia ancora bisogno di una dialettica fra tradizioni lontane e diversissime e che il mercato globale non deve essere l'unico punto d'incontro.

Dentro la trasfigurazione.  Il dispositivo dell'arte nella cibercultura di Luisa Valeriani

La Trasfigurazione di Cristo è un tema ricorrente nella pittura sacra, per esempio in Giotto, Lorenzo Lotto, Caravaggio. In questa nuova chiave di lettura, diventa il simbolo della crisi del modello platonico di conoscenza, basato sulla separazione fra teoria e prassi, soggetto e oggetto. Ecco perché può aiutarci a comprendere le ultime tendenze dell'arte contemporanea, sempre più orientata verso l'interattività e performances che coinvolgano il pubblico.

Il videoclip. Strategie e figure di una forma breve di Paolo Peverini

David Bowie, Bjork, Nirvana: artisti eclettici che hanno costruito la propria immagine anche attraverso videoclip originali e sofisticati. Cinema e pubblicità, marketing e immaginario, moda e industria discografica confluiscono in questo genere espressivo in costante evoluzione.

Plot, il tempo del raccontare nel cinema e nella letteratura di Fulvio Carmagnola

Il tempo è alla base di qualunque narrazione, sia essa letteraria o cinematografica. Per questo, vale la pena di proseguire l'indagine iniziata in Pulp times, stavolta concentrandosi sulla trasformazione della concezione temporale nella produzione cinematografica degli ultimi anni, come in Sliding doors e Lola corre.

Sotto il velo della normalità. Per una teoria alternativa dei sistemi di cura della mente di Pietro Barbetta, Michele Capararo, Telmo Pievani
Antropologia, evoluzionismo, neuroscienza convergono in questo studio per trovare un'altra via alla cura dei disturbi mentali.

Donne, passioni, possessioni di Franca Romano

La strega, l'indemoniata, la posseduta: figure affascinanti, "irregolari", sempre declinate al femminile, in contrasto con la forza mascolina, razionalizzante e purificatrice dell'esorcista.

Gomorra n. 7 – Bologna. La metropoli rimossa: numero dedicato al capoluogo emiliano, vero "fiore all'occhiello" dell'architettura civile, ma, al tempo stesso, stretto da vincoli paesaggistici e incapace di adattarsi ai rapidi cambiamenti imposti da uno scenario sociale in fermento.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)