Viaggio a Dak’Art

Viaggio a Dak'Art è il titolo del catalogo pubblicato da Gli Ori in occasione della biennale dell'Arte Africana Contemporanea "Dak'Art 2002" alla quale hanno partecipato anche sei artisti italiani: Marco Cardini, Carlo Fei, Massimo Lunardon, Gabriele Meschi, Mauro Petroni, Giuliano Tomaino.

La quinta edizione della Biennale ha visto quindi la presenza e la collaborazione della Provincia di Lucca, e di un gruppo dei suoi artisti, quale ospiti dell'evento.
Il volume raccoglie i testi di Massimo Luconi, Fabio Gori e Mauro Petroni, oltre alle premesse del Presidente della Provincia di Lucca Andrea Tagliasacchi e del Segretario Generale della Biennale delle Arti di Dakar Ousseynou Wade.

"Dappertutto l'arte popolare coesiste con l'arte accademica – così scrive Massimo Luconi nei suoi Appunti di viaggio -l'art brut con l'arte colta e incontrando gli artisti senegalesi continuamente ci domandiamo, con i nostri canoni estetici (che spesso sentiamo come zavorre imbarazzanti), cosa è della tradizione del passato e cosa è dell'oggi, in questo pezzo d'Africa il cui paesaggio dell'arte e il paesaggio della vita è così diversificato da saper unire la profonda tradizione africana agli influssi moderni della cultura francese ed europea in uno straordinario esplosivo sincretismo …".

Fabio Gori, raccontando l'eccezionale esperienza senegalese, motiva la scelta degli artisti italiani, "molto diversi tra loro sia per gli strumenti che normalmente utilizzano quali la pittura, la fotografia, la scultura, il video, la performance, l'installazione, sia per i materiali (ceramica, vetro, ferro, etc), ma comunque uniti dal desiderio di realizzare le loro opere direttamente sul posto ed in stretto contatto con gli artisti e la popolazione".

Nella sua introduzione Mauro Petroni così conclude: "Il libro che ripercorre questa storia non vuole essere un album di ricordi: la sua uscita e la sua presentazione alla Biennale 2004, così come la presenza di altri progetti portati in questa occasione, provano la volontà di continuare un discorso che resta aperto a nuovi episodi, a nuovi viaggi".

Il volume presenta un interessante e suggestivo back stage, per immagini, dell'iniziativa e si completa delle biografie degli artisti.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)