BANK SHOT. Come sbancare il lunario di Donald E. Westlake traduzione di Laura Grimaldi
Il secondo capitolo delle avventure di Dortmunder e soci. Hard boiled, colpi di scena e ironia tagliente: un cocktail irresistibile. Dopo The Hot Rock continua la saga degli "Ineffabili cinque" e di Dortmunder, genio del crimine, l’uomo in grado di rubare qualsiasi cosa. Questa volta la banda viene coinvolta in una rapina che prevede il furto di un’intera banca (dato che la banca in questione si trova su quattro ruote…). Le "solite complicazioni" e la sfortuna che sempre li perseguita, costringeranno i Nostri a scappare inseguiti da tutta la polizia di New York. Il piano, minuziosamente ideato da Dortmunder, porta i ladri ad un finale comico: un rocambolesco inseguimento attraverso Long Island che diventa quasi un gioco a guardie e ladri, in un susseguirsi inarrestabile di colpi di scena.
STRADE A BERLINO E ALTROVE di Siegfried Kracauer a cura di Daniele Pisani
Gli appunti di viaggio "urbani" di Kracauer: uno sguardo attento e curioso sulle grandi città europee, in particolare la Berlino dei primissimi anni '30. Architetto, sociologo, teorico cinematografico, Siegfried Kracauer mette a nudo, con questi testi, la sua anima di giornalista prolifico e appassionante.
FFICINA Ristampa anastatica della serie completa (1955-1959)
Lo storico "quaderno bimestrale di poesia" di Pasolini, Roversi e Leonetti. Tra coloro che collaborarono ricordiamo anche Carlo Emilio Gadda, Gianni Scalia, Paolo Volponi, Franco Fortini, e, con testi non più ripubblicati, Alberto Moravia, Leonardo Sciascia e Italo Calvino (I giovani del Po, romanzo giovanile di impronta neorealista). Questa edizione, arricchita da un’introduzione di Roberto Roversi, comprende anche la bozza di copertina – mai resa pubblica prima – del numero 3 nuova serie, fascicolo che non fu pubblicato perché la rivista venne interrotta.
Una chicca per bibliofili e per chi ama la letteratura del Novecento.
LA GUERRA IN DIRETTA. Iraq, Palestina, Afghanistan, Kosovo. Il volto nascosto dell'informazione televisiva di Amedeo Ricucci
L'autore, giornalista e regista, ha lavorato in RAI dal 1993 come inviato di Professione Reporter, Mixer e TG1, seguendo i più importanti conflitti degli ultimi dieci anni: Algeria, Somalia, Bosnia, Ruanda, Liberia, Kosovo, Afghanistan e Palestina. Finalista al Festival International du Grand Reportage d’Actualité (FIGRA) con un reportage dal Kosovo (1999), ha vinto il Festival internazionale del Cinema di Salerno, con un documentario sulla figura di Lev Yascin (2000) e il Premio Ilaria Alpi con un’inchiesta sul business delle adozioni illegali in Russia (2001).
IL GIRASOLE E L'OMBRA Intimità e solitudine del bambino nella cultura del clamore a cura di Guido Crocetti
con testi di Mario Rizzardi, Rosa Agosta, Franco Baldoni, Benedetta Davalli, Davide Galassi, Fiorella Monti, Giovanni Pallaoro, Claudio Vianello, Laura Zannetti, Ambra Zarri. L’intimità dell’infanzia viene negata sempre più spesso. I bambini rischiano di diventare vittime passive di una cultura seduttiva che li fa consumatori di prodotti preconfezionati da adulti interessati e distratti: nel rumore del nostro tempo, occorre riscoprire la sensibilità, il godimento del gioco e tutte le potenzialità innovative proprie dell’infanzia.
IL SONNO DEL BAMBINO di Hélène de Leersnyder
Lo scopo principale di questo saggio è quello di spiegare a genitori e "addetti ai lavori" come affrontare i problemi del sonno che molti bambini manifestano nelle diverse età evolutive. Il volume, diviso in due parti, descrive minuziosamente i preparativi per l’addormentamento, i "rituali del coricarsi", i disturbi del sonno che i bambini possono manifestare nel corso della loro crescita e gli eventuali rimedi e trattamenti da applicare. Il maggior pregio dell’opera risiede indubbiamente nell’analisi accurata e profonda di casi clinici reali, analisi che ci porta a scoprire i disagi che i bambini – non essendo in grado di esprimerli a parole – fanno emergere attraverso disturbi nell’addormentamento. Andando al di là della mera esperienza pediatrica e addentrandosi con successo nel terreno della psicoanalisi, Hélène de Leersnyder riesce a mostrarci l’importanza di prestare attenzione non solo al corpo, ma anche e soprattutto alla mente dei nostri figli: aiutarli a mantenere un animo sereno è il miglior metodo che noi adulti abbiamo per assicurare loro sonni tranquilli.
SOGNARE UN FIGLIO di Monique Bydlowski
Quest’opera propone un punto di vista nuovo sulla maternità, intesa non come un processo fisiologico pianificabile, ma come un’avventura vitale e un’esperienza unica per ogni donna. Attraverso esempi presi dalla vita clinica, il saggio risponde a molti interrogativi sul mistero della maternità. La nascita di un bambino rimane, nonostante tutti i progressi scientifici, un’avventura fuori dalle regole, tessuta nella trama della vita di ciascuna donna. Un libro dedicato alle future mamme e alle donne che hanno avuto gravidanze difficili o drammatiche, ma che si rivolge anche ai medici, ai ricercatori e a chi si interessa di psicopatologia perinatale.