Anteprime Fiera del libro 2004
Bruno Gambarotta presenta Corrado Farina
Pochi e selezionati gli appuntamenti negli Spazi Autori. Parleremo di e-learning e formazione degli insegnanti di scuola materna, insieme alla FISM, lunedì 10 maggio, alle ore 17.00, Spazio Autori A, primo padiglione.Presentazione in grande stile, invece per Corrado Farina e il suo nuovo romanzo noir Il Calzolaio, ospite d'eccezione Bruno Gambarotta. Appuntamento fissato per giovedì 6 maggio, ore 19.00, Spazio Autori B, secondo padiglione.
Novità alla Fiera del libro 2004
Il Calzolaio di Corrado Farina
"… mentre mi chiudo alle spalle la porta di casa mi vien fatto di pensare che dietro a quel battente di acciaio rivestito di legno non c'è solamente un confortevole ed elegante alloggio borghese ma tutto il mondo in cui sono nata e per trent'anni vissuta, con le sue regole, i suoi rapporti sociali e le sue sicurezze, ma anche le sue contraddizioni e le sue ipocrisie: me le sto lasciando alle spalle per andare verso un mondo che ha regole che non conosco, personaggi dal profilo oscuro, sentimenti contraddittori e ignoti, il disgusto come estremo piacere, l'umiliazione come forma di esaltazione, il degrado come sublimazione. In questa casa che ho appena lasciato non ci sono solo le mie cose, ma i miei genitori, mio marito e tutti gli amici più cari; davanti, ad attendermi nella notte, c'è invece un uomo che non conosco e che ha lo sguardo e le movenze del serpente, l'animale più viscido e infido che dall'inizio del mondo abbia camminato o strisciato sul suolo di questo pianeta…"
Corrado Farina è nato a Torino nel 1939 e vive a Roma da più di trent'anni. Ha scritto e diretto due film ("Hanno cambiato faccia" e "Baba Yaga") e un numero imprecisato di caroselli, spot e cortometraggi. Ha pubblicato svariati gialli e noir, fra cui "Giallo antico" e "Dissolvenza incrociata" (con l'editore Fogola)
Quaranta letture. Percorsi critici nella letteratura italiana moderna e contemporanea di Bartolomeo Di MonacoEsistono mille modi di affrontare la lettura di un libro. Mille chiavi interpretative. Bartolomeo Di Monaco, noto ai lettori per i suoi romanzi ambientati in lucchesia, si trasforma con questa nuova opera in critico letterario. Un critico fuori dagli schemi accademici, ma che dal mondo accademico ha ricevuto significativi riconoscimenti per l'appassionata divulgazione della letteratura italiana contemporanea. Un libro che parla di libri, scritti da Ammaniti, Baldini, Barolini, Bianciardi, Bilenchi, Ciabatti, Cialente, Conti, Fenoglio, Ferracuti, Gadda, Mari, Mozzi, Palazzeschi, Pallavicini, Papini, Sgorlon, Stelzer, Tomizza, Tozzi, Tobino, Trevisan, Vinci, Zena.