Novità Nuova Dimensione Gennaio 2004

Bon voyage di Bozidar Stanisic

Dopo il grande successo di I buchi neri di Sarajevo due storie per comprendere le ragioni di una guerra dimenticata

<<L'occhio di scrittori come Stanisic ci è dannatamente prezioso>>

Paolo Rumiz

Da una delle voce più autentiche dei Balcani due storie sullo sradicamento, sulla crisi di identità, sulla non appartenenza a nessun confine, a nessuna legge di guerra di un uomo contro un altro uomo. Nel primo racconto che dà il titolo al libro si narra di un mondo che corre veloce come il treno verso l'orizzonte, ignaro dei mutamenti che stanno avvenendo nella spirale del cieco progresso; in "Il giardino australiano di Mr O'Brien" , si racconta invece la storia di un uomo che cerca di sfuggire ai propri ricordi emigrando in un paese esotico e costruendosi una nuova identità. Ma non si finisce mai di fare i conti con il proprio passato…
Un libro importante per riflettere sulle ragioni di una guerra dimenticata che manifestava, in nuce, tutti i sintomi dell'attuale malattia europea.

Il distretto veneto del piacere – autori vari

L'industria del divertimento: luci e ombre del distretto del piacere

Un libro che riflette su una delle problematiche più calde del momento

L'industria del divertimento con il corollario della mercificazione del sesso, della droga, come può confrontarsi con la salute pubblica e la sicurezza del territorio? Queste le domande e gli argomenti presi in esame, da diversi punti di vista, nel libro "Il distretto veneto del piacere", pubblicazione che riporta gli atti del primo convegno sulle città del divertimento. Obiettivo della riflessione è quello di riuscire in qualche modo a pensare al divertimento in forma positiva, come una risposta alle esigenze economiche, all'offerta turistica di un territorio, ma allo stesso tempo come garanzia di una sana crescita e una sana evasione a chi si avvicina a esso.

Tra gli autori Licia Brussa, direttrice della Fondazione Internazionale TAMPEP (Transational AIDS/STD prevention among migrant prostiutes in Europe); Francesco Carchedi, esperto sul problema della prostituzione straniera in Italia e sull'immigrazione, collaboratore di diversi organismi governativi nazionali e autore di articoli e saggi sull'immigrazione straniera, sullo sfruttamento sessuale, sull'assistenza sanitaria e sociale agli immigrati; Vincenzo Castelli, coordinatore dell'associazione delle comunità di accoglienza CNCA e fondatore dell'associazione "On the Road", consulente presso il Ministero delle Pari Opportunità in particolare per la legge sull'immigrazione.

Caduti nell'oblio di Lisa Bregantin

Le memorie e l'oblio di uno dei più grandi e sanguinosi eventi tragici del Novecento europeo. Con una prefazione di Mario Isnenghi.

Il tema della memoria dei morti si presenta come il più vasto e ricco di implicazioni fra tutti quelli in cui viene destrutturato oggi l'approccio al 1914-1918. L'umanità delle vittime, il sacrificio di chi muore e di chi lo piange, il lutto che invade e circonda l'Europa del primo dopoguerra: un esteso terreno di ricerca ritenuto a lungo da parte o piegato a ideologie più "eroiche". Oggi, la serie di nomi che si susseguono sui monumenti nelle piazze del nostro Paese, oltre ad aver perso parte della loro carica emotiva, suscita tutt'al più la comune. Lisa Bregantin riporta alla luce le persone dietro quei nomi, ne racconta la storia, ripercorrendo una sessantina di itinerari umani spezzati. Ne esce una riflessione sul senso e sui modi in cui agisce la memoria degli avvenimenti e delle persone.

Grandi speranze grandi delusioni di Renato Donazzon

Trasformazioni e conflitti sociali nel cuore del Nordest negli anni Settanta. L'analisi del sistema Nordest attraverso la storia di due grandi aziende. Il punto di vista dei lavoratori nel racconto di un protagonista. Con un ricco inserto fotografico.

Nel rievocare il clima degli anni Settanta, anni di trasformazioni e conflitti, Donazzon parte da Conegliano e dalla sinistra Piave ed esamina l'assorbimento della Zoppas da parte della Zanussi, il ruolo esercitato da istituzioni, sindacato, mondo cattolico e forze politiche nella complessa vicenda. Analizza il retroterra di partenza, il superamento della mezzadria, la crescita della scolarità, il disordinato e massiccio sviluppo industriale. La dimensione locale è però solo il punto di partenza per un movimento dello sguardo che si fa via via più ampio e mira a scrutare le complesse dinamiche che negli anni Settanta finirono col cambiare rapidamente il tessuto sociale, economico e culturale del nostro Paese.

La valle da pesca di Corinna Marcolin e Michele Zanetti

Un libro per scoprire il mondo affascinante della pesca in laguna. Uno strumento utilissimo per gli insegnanti e gli operatori didattici

Quello della valle da caccia e pesca è un affascinante "mondo a parte", che pur riassumendo nel proprio contesto la quasi totalità delle situazioni d'ambiente tipiche della laguna salmastra, presenta elementi d'interesse ulteriori. Questi stessi sono in particolare rappresentati dalle strutture e dagli edifici che ne caratterizzano il paesaggio, dalla cultura e dal linguaggio del personale addetto alla sua conduzione, dagli strumenti e dalle modalità di allevamento estensivo del pesce, nonché dalla ricchezza della concentrazione di animali selvatici, soprattutto di uccelli.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)