Le proposte estive di Meltemi Editore

Agalma n. 6 – Ukiyo, mondo fluttuante – In uscita a settembre

A ritroso fino all'epoca di Ukiyo, periodo di grande fermento culturale e raffinatezza dei costumi, per capire come è nato il gusto dell'effimero, della bellezza fugace e transitoria, connaturato al senso estetico del Giappone.

Le case di terra del Fujian di Claudio Greco – In libreria dal 25 luglio

Alla scoperta delle Tu lou, le enormi costruzioni tipiche dei villaggi montani della Cina: fatte di legno e terra, queste case sono edificate secondo regole antiche, nel rispetto della natura e della condizione umana dell'abitare.

Baro romano drom. La lunga strada dei rom, sinti, kale, manouches e romanichals di Alexian Santino Spinelli – In libreria dal 13 giugno

La cultura rom è complessa e variegata, ricca di sottogruppi etnici e derive geografiche. Il percorso delle comunità romanès attraversa la storia mondiale, seguendo rotte che, passando per il Medio Oriente, vanno dall'India fino all'Europa.

Dire il canto. I gitani flamencos dell'Andalusia di Caterina Pasqualino – In libreria dal 18 luglio

Il canto è un rituale fondante della comunità dei flamencos, gli artisti gitani dell'Andalusia meridionale: con l'uso sapiente della voce, essi esprimono quelle passioni, sofferenze e gioie che costituiscono il patrimonio comune del proprio gruppo sociale.

Il purgatorio a Napoli di Marino Niola – In uscita a settembre

Il culto delle capuzzelle a Napoli – i feticci che nel folklore partenopeo rappresentano le anime del purgatorio – è una tradizione popolare ancora viva, che ci fa capire come il rapporto con i defunti sia rimasto, a tutt'oggi, un nodo problematico per la collettività.

Metropoli piccole di Pepe Barbieri –  In libreria dal 18 luglio

La provincia italiana: è qui che si sviluppa la nuova realtà insediativa delle metropoli piccole, agglomerati di densa abitazione ma circondati dalle campagne, dove antichi centri storici sono accostati a moderne infrastrutture.

Pane e segatura. Antropologia e rappresentazioni della tecnica tra i maestri d'ascia dell'Argentario di Marco Fiorini – In libreria dal 4 luglio

La costruzione delle imbarcazioni è un'arte antica, che si tramanda secondo codici di comportamento e regole pratiche. Come si confrontano i maestri artigiani dell'Argentario con tecnologie e materiali innovativi? Africa

Athanor n. 1, nuova edizione – Nero – In libreria dal 18 luglio

Nell'immaginario collettivo, il colore nero ha molti significati simbolici, ma, in questo caso, allude alla "negritudine" e allo spirito africano, anche fuori dai confini geografici del continente. Cinema, moda, musica, arte, letteratura "guardano" a sud, alla ricerca di nuove suggestioni creative e, al tempo stesso, di un ritorno alle origini primarie della cultura mondiale.

Elogio di Babele di Paolo Fabbri – Nuova edizione 2003

Ritorna un grande saggio, per districarsi nella fitta rete comunicativa del linguaggio contemporaneo, dalla parola letteraria fino al chiacchericcio del gossip. In questa nuova edizione, un'intervista rilasciata a Nicola Dusi e l'analisi della trama discorsiva alla base delle leggende metropolitane.

Sintomi d'amore a cura di Gabriella Mariotti – In uscita a settembre

Come cambia il sentimento amoroso: superato il concetto di amore come sacrificio o come possesso, abbandonato l'amore libero, le nuove "malattie d'amore" sfiorano la perversione e la dipendenza.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)