La regola del crepuscolo, la regola dell’alba

La regola del crepuscolo, la regola dell'alba – Il monachesimo cristiano da Agostino a Benedetto

Tra la morte di Agostino, nel 430, e la nascita di Benedetto, alla fine del quinto secolo, trascorrono appena cinquant'anni. Eppure, in quei cinquant'anni, si articola e si consuma la crisi della civiltà antica. In mezzo, l'invasione dei Goti in Italia, la conversione dei Franchi al cattolicesimo, l'opera di Giustiniano a Bisanzio e il tentativo di riconquista della penisola italiana. Appena dieci anni dopo la morte del santo di Norcia, l'Italia cadrà sotto il dominio longobardo, mentre alla Mecca, nel 570, nascerà Maometto, profeta dell'Islam. In meno di un secolo, la Cristianità perde un impero, vede nascere le basi dell'Europa divisa in nazioni e si prepara ad un Medioevo nel quale la contrapposizione con i mussulmani sarà vita e lotta quotidiana non solo dei Re ma anche del popolo. Agostino preconizzò la notte della civiltà ed ebbe il tempo di vedere il crepuscolo avanzare. Benedetto, nel pieno del buio, vide la luce dell'alba, ancora lontana. Ripartì dalle cose più semplici: la terra e i suoi frutti, l'olio, il pane. In una penisola devastata dalla violenza, dalle alluvioni, dall'abbandono delle campagne, segnò una strada fatta di gesti semplici, di regole umili e quotidiane. Il vescovo africano ci mostra l'orizzonte oscuro del nostro futuro imminente; il santo italiano una via d'uscita per un futuro desiderabile; e, mentre il crepuscolo avanza ancora una volta, la speranza che l'alba torni a illuminare il cammino e la storia degli uomini accomuna le Regole antiche che nel libro vengono riproposte umilmente al lettore.

Il libro edito da Marco Valerio Editore sarà disponibile da giugno in libreria.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)