“Dopo Klez-e”

L'ultimo libro pubblicato da Progetto Cultura è «Dopo Klez-e» di Federico Batini. La Casa editrice realizza libri piccoli nelle dimensioni (10,5 x 7,5 cm) ma grandi nella qualità: infatti i testi sono rigidamente scelti da un comitato di lettura composto da laureati della Terza università di Roma e la carta utilizzata per confezionare i libri (realizzati a mano) è vergata avoriata.

Questo volume è stato realizzato in due diverse edizioni: la prima in 150 esemplari, ognuno firmato dall'autore e racchiuso da un cofanetto rigido, la seconda in 250 copie senza cofanetto e senza l'autografo.

"Dopo Klez-e" di Federico Batini presentato da Elisabetta Faretra:
"Non c'è nulla di piegato da spiegare"
Un uomo, un flusso di coscienza in un linguaggio del tutto attuale, una donna. E attuale all'atto dello scrivere è l'assenza di questa. Il vuoto della Cura vibra, urla nello stomaco e su un documento world emergono parole soffici come la sensazione che si prova premendo delicatamente le dita ansiose sulla tastiera, rumorose come onde infrante su gli scogli…
Testi intrisi di tensione alla verità.

Un'abbandono "informatico" del cogito, un grido lanciato da chi nello sforzo di esistere, tenta di attestare il proprio pensiero nel desiderio d'essere, essere ancora con la persona amata; una donna, come tutti gli amori persi, affidata alla fantasia narrativa dei correlativi oggettivi attraverso i quali chi "da sempre in piedi su linee mediane", tenta di ri-conoscerla, ancora.

L'autore: Federico Batini, laureato in lettere (Univ. di Firenze) e in Scienze dell'Educazione (Univ. di Siena), attualmente è Professore a contratto di Metodi e Tecniche di progettazione nella formazione presso la Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'Università di Firenze, Direttore di PratiKa e di NausiKa (consorzio di associazioni culturali). Si occupa di formazione. Tra le ultime pubblicazioni segnaliamo: Scrivere il futuro: manuale di progettazione formativa, Ibiskos, 2002; Foto dal Futuro, Zona, 2002; La scuola che voglio, Zona, 2002; Lo sguardo che carezza da lontano: per una formazione alla relazione di aiuto, Angeli, 2002 (2 edizione); Tra realtà e utopia: per un'educazione alla pace, Angeli, 2001; con Renato Zaccaria (a cura di), Per un orientamento narrativo, Angeli, 2000. Dirige la collana editoriale su formazione, orientamento, consulenza SinergiKa

Incluso in numerose antologie poetiche, le ultime delle quali sono: I nuovi poeti, a cura di G. Grasso, Prospettiva Editrice, 2002; L'apparecchio di Junior, 43 poeti contro la guerra, a cura di A. Raveggi, Zona Editrice, 2002. Ha curato assieme a Carlo Lucarelli, l'antologia: Anche i maschi partoriscono, a cura di F. Batini e C. Lucarelli, Edizioni Zona, 2002. Cura il sito di Letteratura e Poesia Contemporanea per il Portale Supereva, è Responsabile della Biblioteca di Riccardo dal 2000 e curatore e Responsabile del Word Stage di Arezzo Wave oltre che del concorso Giallo Wave.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)