Novità da Ediciclo Aprile 2003

L'Anno del Re Leone  di Marco Benedetti
Storia del mondiale di Zolder e dei suoi uomini

L'Opera: Il 2002 è l’anno d’oro per Cipollini e per la Nazionale Italiana. L’inizio non è dei migliori: si parte con la sconfitta sul traguardo di via Roma della San Remo 2001. Ma poi il Re Leone inizia un percorso che lo porterà a raggiungere il record di tappe vinte al Giro di Alfredo Binda, a vincere alla Vuelta, a trionfare a Zolder vestendo infine la maglia iridata.

Strade d’Oriente di Alberto Fiorin – Aldo Maroso

Dieci uomini, un sogno: ripercorrere in bicicletta la via della seta, cioè quel particolare intreccio di vie carovaniere e rotte commerciali, polverose e ostiche lungo cui, secoli addietro, si spostavano i mercanti utilizzando cavalli e cammelli. Un mezzo "lento" come quei cammelli, la bicicletta, che consente di stabilire un rapporto stretto ed intenso con l'ambiente e con la gente. Un percorso ricco di suggestioni storiche, culturali, religiose, che si snoda attraverso deserti, catene montuose, vallate e pianure sconfinate. 96 giorni e 12.000 chilometri per raggiungere Piazza Tienanmen, valicando le frontiere di dodici stati e toccando città come Belgrado, Sofia, Istanbul, Tbilisi, Asgabat, Samarcanda, Almaty, Turpan, Xi'an. Un messaggio da proporre con umiltà alla gente incontrata: quello dell'amicizia, della solidarietà. Ecco gli ingredienti di una grande avventura, avventura di pace, di conoscenza, di sport. E, alla fine, il desiderio di comunicare le intense emozioni vissute e di trasmettere un modo di viaggiare non omologato, il benessere della fatica sportiva senza esasperazioni agonistiche, il piacere di una conoscenza non conquistata sui libri ma lungo una strada infinita che porta ad Oriente.

Gli Autori: Alberto Fiorin è nato a Venezia nel 1960. Gli piace sfruttare l’energia pulita dei suoi muscoli per visitare nazioni e popoli con un ritmo lento, che consenta un contatto più ravvicinato e diretto alle singole realtà. Per questo ama intraprendere viaggi con amici e con la famiglia, Tiziana e il figlio Fausto, in bicicletta o a piedi, alla ricerca di itinerari con suggestioni storiche, letterarie, sportive o spirituali.

Aldo Maroso è nato a Bassano del Grappa (VI) nel 1949. Pratica l’escursionismo in montagna, lo sci e soprattutto il ciclismo fin da ragazzino. A questo evento ha dato il via lanciando il sasso e nascondendo poi la mano dietro mille difficoltà. Ma la forza misteriosa del sogno e il totale coinvolgimento progettuale e organizzativo l’hanno trascinato, inevitabilmente, dentro l’avventura.

DONNE, LAVORO E MATERNITA'
Nell'impresa artigiana veneta

L'Opera: L’indagine approfondisce il “problema materintà” nel comparto argiano, rilevando le questioni legate alla gestione e all’organizzazione del lavoro, sia dal punto di vista dell’impresa sia da quello delle dipendenti. Questo duplice punto di osservazione ha permesso di mettere in evidenza, dal punto di vista degli imprenditori e delle imprenditrici, i problemi organizzativi che la maternità comporta all’interno dell’impresa artigiana, le soluzioni di flessibilità eventualmente adottate e le possibili proposte per risolvere situazioni di difficoltà; dal punto di vista delle dipendenti sono stati analizzati i problemi, i bisogni, le aspettative connessi alla questione materintà-lavoro, le soluzioni adottate, nonché le eventuali richieste di flessibilità.

Gli autori: L’Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto è stato istituito nel 1989 su iniziativa comune delle organizzazioni degli imprenditori e dei lavoratori dell’artigianato. Confartigianato, Cna, Casa, Cgil, Cisl, Uil. Il suo scopo è quello di fornire serivizi utili alle imprese e ai lavoratori dipendenti dell’artigianato veneto. I principali servizi alle imprese riguardano il sostegno al credito, alla formazione, alla promozione e alla qualità. I principali servizi ai lavoratori riguardano l’erogazione di contribuiti a fronte di sospensioni per crisi aziendale o di settore, l’erogazione di premi per la professionalità acquisita e di sussidi a sostegno delle famiglie. Fin dalla nascita l’Ebav ha previsto di dotarsi di un proprio “Osservatorio” con l’obiettivo di monitorare costantemente l’andamento del mercato del lavoro artigiano veneto. L’Ebav è un ente con sistema di gestione della qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001-2000.

Il Parco dei fiumi Lemene, Reghena e dei laghi di Cinto di Autori Vari

L'Opera: Tra i corsi d’acqua del Veneto Orientale, un’importanza notevole rivestono i fiumi di risorgiva, che nascono nell’ampia fascia di territorio identificabile nell’alta pianura del Friuli occidentale: figli del Tagliamento, essi scorrono con portate quasi costanti nelle nostre campagne dissetandole con acque fresche, correnti e pulite. Tra questi, Lemene e Reghena sono da considerare autentici attori protagonisti della storia del territorio; essi infatti hanno contribuito materialmente alla sua edificazione convogliando parte delle antiche piene del Tagliamento e, in antagonismo con i fiumi alpini, le correnti marine e i venti, hanno determinato la nascita della Laguna di Carole. A questi stessi fiumi sono dovute inoltre alcune fondamentali scelte storiche dell’uomo, proponendosi le loro sponde come luoghi idonei ad accogliere insediamenti come abbazie (Sesto al Reghena e Summaga), opifici (numerosi mulini), insediamenti urbani (Portogruaro, Concordia Sagittaria). Questa pubblicazione può essere considerato il primo strumento, con precise finalità didattiche e divulgative prodotto dal Parco dei fiumi Reghena, Lemene e dei Laghi di Cinto Caomaggiore.

Gli autori: Paolo De Rocco, architetto, docente di arte di giardini e architettura del paesaggio. Alessandro Fontana, dottore di ricerca in "uomo e ambiente" presso l'Università degli Studi di Padova. Corinna Marcolin, insegnante, esperta di didattica delle scienze naturali, è direttrice del Centro Didattico Naturalistico "Il Pendolino" di Noventa di Piave (Ve). Ivo Simonella, dottore forestale, responsabile del settore "Oasi" del WWF Veneto, coordina il Centro di Educazione Ambientale di Alvisopoli (Ve). Francesco Vallerani, geografo interessato soprattutto allo studio dei paesaggi fluviali e lagunari, attualmente è docente di Geografia alla Facoltà di Lettere dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Michele Zanetti, naturalista divulgatore, è presidente dell'Associazione Naturalistica Sandonatese.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)