Era ora che qualcuno ricostruisse la storia di quello che è avvenuto, per aiutarci a capire meglio il presente del free software e quale sarà il suo futuro. Nessuno poteva farlo meglio del giornalista inglese Glyn Moody con Codice Ribelle.
Attraverso le interviste ai protagonisti (tra cui Linus Torvalds, Richard Stallman e Eric Raymond) il libro racconta come e perché sono nati alcuni importanti progetti che hanno contribuito a diffondere un modo radicalmente nuovo di concepire la tecnologia informatica, descrivendo le personalità e la filosofia delle persone coinvolte e rivelando come sottili differenze di metodo abbiano segnato la fortuna oppure la rovina di ciascun singolo progetto.
Codice ribelle (definito da Eric Raymond come "la miglior storia del movimento open source che abbia mai letto"), è un affresco storico sul movimento open source, pieno di ritratti, battaglie, successi e destini fatali. Una lettura appassionante e serrata dalla quale emerge il ritratto dell'open source oggi, con la sua crescita impetuosa, le sue contraddizioni, i suoi problemi,le sue speranze e, naturalmente, il suo futuro.
Codice Ribelle è un libro sulla necessità umana della condivisione e del libero scambio, e sui limiti della spinta del profitto. Un libro che spiega a che cosa si possa arrivare rinunciando, anche per un solo momento, al perseguimento del mero vantaggio personale.
Glynn Moody, autore di CODICE RIBELLE, la vera storia del movimento open source, sarà
Giovedì 21 novembre a Milano, presso la Libreria Feltrinelli di
Piazza Duomo, ore 18:00
con la partecipazione di:
Pierantonio Macola, fondatore di Webb.it e
Lucio Bragagnolo, giornalista e coordinatore editoriale di Hops.