Monumenti Aperti 2010

Monumenti Aperti 2010

Riappropiarsi e riscoprire gli angoli della Sardegna meno conosciuti e più legati alla storia e al passato,  una serie di appuntamenti fra i musei e i luoghi della memoria, in cui vissero e costruirono le loro esistenze uomini di antiche civiltà, sbarcati in Sardegna e rimasti in quella terra dal clima mite baciata dal sole e dal mare.

Monumenti aperti giunge quest'anno alla sua XIII edizione, una manifestazione che anno dopo anno ha suscitato sempre più interesse a livello locale e nazionale, che ha acquistato nel tempo sempre maggior forza e un numero di monumenti e paesi coinvolti sempre crescente.  Se nel 1997, anno in cui è stato organizzato per la prima volta l'evento, il polo d'interesse si concentrava sopratutto nel capoluogo sardo, oggi l'evento migra da Cagliari verso le altre province dell'isola, in un percorso a tappe che comincia nel mese di maggio e si conclude ad ottobre.

Il calendario Monumenti Aperti 2010 comprende diversi itinierari, dislocati su tutte le province della Sardegna, basato sulla scoperta e riscoperta delle civiltà che hanno fatto la storia di quest'antica terra e continuano ad essere attrazioni per il turismo culturale e i ricercatori, che si appassionano alla storia e al volto dei popoli che, nel corso della storia, si sono stanziati sulle coste e nell'entroterra, lasciando delle loro civiltà mute tracce di pietra e metallo, imponenti strutture architettoniche e ingegneristiche, opere d'arte e monili.

Sul sito ufficiale di Monumenti Aperti 2010 si possono trovare tutta una serie di informazioni sui percorsi e sui monumenti visitabili gratuitamente in tutta la Sardegna, per una vacanza fuori dal comune, alla ricerca delle tracce del passato.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)