Non c’è che dire, i giochi da tavolo continuano a rappresentare una delle soluzioni più apprezzate dalle persone per trascorrere del tempo tra amici o, nel caso dei solitari, anche in compagnia di sé stessi, stimolando la creatività e l’estro alla ricerca delle soluzioni più intriganti per portare a termine la storia. Nel corso degli anni, il panorama dei board games è andato via via infittendosi, grazie alla passione dei loro creatori nei confronti di questa peculiare tipologia di passatempi. Oggi, quindi, abbiamo a disposizione un ampio ventaglio di giochi da tavolo dalle storie estremamente avvincenti e, il protagonista del nostro articolo odierno, non è assolutamente da meno.
Stiamo parlando, come da titolo, di Black Sonata, un Board Game il cui concept affonda le radici in uno dei misteri più affascinanti nella storia della Letteratura Mondiale. Black Sonata si ispira, infatti, ai Sonetti di William Shakespeare e, nel farlo, si concentra sulla storia della Dama Bruna.
Black Sonata è un gioco di società curato nei minimi dettagli, edito da GOG, ossia GateOnGames, che accompagna il giocatore lungo il cammino della Dama, allo scopo di pedinarla. Il gioco presuppone la risoluzione del mistero dei Sonetti, rivelandosi ricco di intrighi da scoprire mossa dopo mossa. Lo scopo finale di Black Sonata è proprio quello di smascherare la Dark Lady, bramata per le strade di Londra del ‘600, in cui ci si immergerà.
Black Sonata offrirà uno sguardo sui luoghi più frequentati dal leggendario autore, lungo un percorso disseminato di indizi con cui riuscire a risolvere l’enigma prima dello scadere del tempo. Un gioco deduttivo in solitario all’ultimo respiro, in cui in trenta minuti bisognerà provare a risolvere un grande arcano della storia letteraria inglese. Creato da John Kean, Black Sonata ha riscosso una grossa mole di consensi tra il pubblico di appassionati. Ne scopriamo i dettagli nei prossimi paragrafi.
Black Sonata: componenti e preparazione del gioco
Il setup per giocare a Black Sonata incluso, ovviamente, nella confezione presenta: una plancia di gioco, dodici carte indizio, trentadue carte Discrezione, su cui vengono riportati i movimenti della Dama, dodici carte Luogo, dieci carte Nebbia, una carta Contatore, sette segnalini Deduzione, quattro Segnalini per seguire le tracce della Dama e una pedina, trattandosi – come detto – di un gioco in solitaria.
Disporre i componenti è molto semplice. Una volta aperta la board, infatti, bisogna solo posizionare la pedina in un qualsiasi luogo e disporre i segnalini e le carte di fianco al tabellone. Gli indizi vanno mescolati e disposti in modo che il contenuto sia coperto. Per iniziare, se ne prende una e si posiziona in alto a sinistra della plancia, nell’area indicata. Quella carta simboleggerà la Dark Lady. Lo scopo del gioco a quel punto diventerà scoprire e indovinare la combinazione dei tre simboli di quella carta.
Lo step successivo sarà quello di prendere una carta con simbolo analogo e posizionare le carte Luogo su di essa. Si potrà accedere a quell’indizio solo dopo aver esplorato tutti i luoghi presenti sulla mappa. Come detto, invece, il mazzo Discrezione indicherà e traccerà i movimenti della Dark Lady in giro per la metropoli londinese.
Come si svolge un turno?
In Black Sonata i turni di gioco sono divisi in due fasi principali. Nella prima, è il turno della Dark Lady di muoversi, nella seconda, invece, è il giocatore a scegliere ed effettuare un movimento della pedina. Si può anche scegliere di cercare la Dama nel luogo in cui già ci si trova, ottenere un indizio o procedere a smascherarla. Durante il turno il giocatore può anche scegliere di usare una carta nebbia o di passare. Si vince identificando i tre indizi della carta o si perde allo zero della carta Contatore.