Bolton for Education Foundation è una fondazione che dal 2020 opera a favore della scuola e del mondo dell’educazione, nella convinzione che l’istruzione sia l’investimento più importante su cui puntare per il nostro futuro.
Cosa contraddistingue Bolton for Education Foundation
Le caratteristiche più significative del modo di operare della Fondazione sono:
▪ Un orizzonte temporale lungo (da 5 a 10 anni), perché è consapevole che intervenire in contesti di difficoltà e fragilità sociale richieda tempo e professionalità;
▪ Poche iniziative, ma significative in termini di impegno economico ed organizzativo;
▪ No ai bandi perché comportano standardizzazione, rigidità, lunghezza delle procedure;
▪ Approccio prioritario alla valutazione quantitativa, pur sapendo che non è sempre applicabile e che varie forme di valutazione qualitativa e una raccolta dati ragionata e sistematica sono altrettanto importanti.
Le iniziative
MASI’, nome che in greco significa “Insieme”, è un’iniziativa di largo respiro nata con l’obiettivo di rafforzare in maniera stabile l’offerta formativa di 3 grandi Istituti Comprensivi pubblici di Palermo, attraverso la stretta collaborazione tra le scuole e alcune organizzazioni non profit locali. Grazie all’iniziativa, ogni giorno oltre 60 operatori educativi di 4 diverse organizzazioni non profit portano in 11 scuole e 110 classi del capoluogo siciliano un modo diverso di «fare scuola», incentrato su metodologie didattiche innovative e interprofessionali, coinvolgendo oltre 1.800 bambini
EDUQA, una nuova scuola a vocazione ambientale nei Quartieri Spagnoli di Napoli, nata dall’impegno di Fondazione FOQUS e Impresa Sociale Dalla Parte Dei Bambini, è infatti supportata da Bolton for Education Foundation sin dalla sua nascita nel 2021. La nuova scuola, che propone un’offerta formativa di eccellenza, ospita oggi oltre 600 alunni tra asilo nido, scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado in un contesto sociale, quello dei Quartieri Spagnoli, ancora caratterizzato da elevati tassi di povertà economica e educativa.
Negli ultimi due anni, la Fondazione ha inoltre avviato diverse iniziative volte a promuovere il dibattito e la ricerca su temi educativi.
A quasi 15 anni dall’ultima rilevazione nazionale di tale natura, Bolton for Education Foundation, Università di Milano Bicocca e istituto IARD hanno avviato la “Quarta indagine sulle condizioni di vita e di lavoro nella scuola italiana”, un’ambiziosa ricerca che mira a indagare opinioni e vissuti di Insegnanti e Dirigenti italiani, le figure centrali del mondo scolastico.
Nel 2024 la Fondazione ha poi lanciato “Learning Curve”, un’iniziativa editoriale proprietaria che si pone l’obiettivo di stimolare e accogliere i contributi di esperti e protagonisti del settore education e che ha ospitato, tra gli altri, le riflessioni di Federico Batini, Edoardo Borgomeo, Alessandro Cavalli, Umberto Galimberti, Paolo Giordano, Matteo Lancini, Franco Lorenzoni, Marco Malvaldi, Dacia Maraini, Maurizio Nichetti, Antonello Pasini, Mario Rasetti, Carlo Rovelli, Giorgio Tamburlini, Giorgio Vallortigara, Giorgio Vacchiano e Chiara Valerio.