Hai mai sentito parlare di aziende che sembrano macchine perfette? Dove ogni cosa fila liscia, niente sprechi e clienti soddisfatti? Spesso, il merito è di Lean Six Sigma.
In questo articolo, scritto in collaborazione con il team di Crossnova, andiamo ad approfondire la metodologia più diffusa nei processi aziendali: Lean Six Sigma.
Lean Six Sigma è una combinazione tra Lean, che elimina sprechi, e Six Sigma, che riduce errori e variazioni nei processi. L’obiettivo è semplice: migliorare i risultati, in meno tempo e con meno risorse.
Cosa vuol dire Lean Six Sigma e perché usarlo?
Lean Six Sigma è l’arte di ottimizzare i processi aziendali combinando due approcci vincenti. Lean elimina tutto ciò che non aggiunge valore, mentre Six Sigma si concentra sulla riduzione delle inefficienze.
Insieme, rendono i processi aziendali più efficaci e precisi. Questo si traduce in risparmio di tempo e risorse, eliminando attività inutili e lentezze. Inoltre, permette di migliorare la qualità con prodotti e servizi di alto livello, soddisfacendo i clienti e aumentando i profitti grazie a una maggiore efficienza e costi ridotti.
Un esempio concreto?
Un’azienda manifatturiera che riduce sprechi in produzione o un supermercato che ottimizza le consegne. Non è solo teoria, è pratica.
Come funziona? il ciclo DMAIC
DMAIC è il cuore di Six Sigma e rappresenta un approccio strutturato per migliorare i processi aziendali.
Inizia con Define, dove il problema viene identificato e delineato chiaramente, includendo gli obiettivi da raggiungere.
La fase di Measure si concentra sulla raccolta di dati accurati per capire la situazione attuale e stabilire parametri di riferimento.
Successivamente, durante Analyze, si individuano le cause profonde dei problemi attraverso l’analisi dei dati e delle loro correlazioni.
La fase di Improve consiste nell’implementare soluzioni mirate e testarle per verificarne l’efficacia.
Infine, Control garantisce che i miglioramenti vengano mantenuti nel tempo, attraverso monitoraggi regolari e strumenti di controllo dei processi. Questo ciclo assicura un miglioramento continuo e sostenibile.
Dove fa la differenza?
Lean Six Sigma è utile in molti settori, dalla produzione, dove riduce difetti e scarti, alla sanità, migliorando i tempi di attesa per i pazienti.
Nella logistica ottimizza consegne e organizzazione, mentre nei servizi rende più efficiente il customer care e i call center. Tuttavia, non tutto è semplice.
Si possono incontrare resistenze al cambiamento, superabili coinvolgendo il team e dimostrando i benefici. Se i dati raccolti sono insufficienti, strumenti migliori possono migliorare l’analisi.
La formazione, inoltre, è fondamentale: investire in corsi aiuta a creare team preparati e consapevoli.
Certificazioni lean six sigma
Ottenere una certificazione Lean Six Sigma è un passo fondamentale per dimostrare competenze e credibilità nel miglioramento dei processi aziendali. I principali livelli di certificazione sono:
Yellow Belt: per chi desidera una comprensione di base della metodologia e supporta i progetti senza un ruolo centrale;
Green Belt: ideale per chi partecipa attivamente a progetti Lean Six Sigma e si occupa dell’analisi dei dati e dell’implementazione delle soluzioni;
Black Belt: pensata per chi guida team e progetti complessi, con una conoscenza approfondita degli strumenti Six Sigma e delle tecniche di gestione dei processi;
Master Black Belt: il livello più alto, riservato agli esperti che formano e supportano gli altri, oltre a sviluppare strategie Lean Six Sigma a livello aziendale.
Le certificazioni più comuni includono Green Belt, Black Belt e Master Black Belt, ognuna delle quali rappresenta un livello crescente di conoscenza e leadership.
La Green Belt è ideale per chi lavora su progetti specifici, mentre la Black Belt è pensata per chi guida team e progetti complessi. La Master Black Belt è il livello più alto, riservato agli esperti che formano e supportano gli altri.
Libri consigliati
Vuoi approfondire la metodologia Lean Six Sigma? Ecco alcuni libri utili:
- Lean Six Sigma nell’Industria e nei Servizi
Raccolta di applicazioni pratiche della metodologia Lean Six Sigma in 16 diversi Settori Industriali.
- Lean Six Sigma: un approccio vincente
Un viaggio attraverso la Business Area Tissue
- Dizionario Lean Six Sigma
Il primo dizionario in lingua italiana, che raccoglie tutti gli acronimi, tutti i termini e gli strumenti propri della metodologia Lean Six Sigma
- Guida Operativa Minitab per Metodologia Lean Six Sigma Green Belt
Manuale pratico all’uso di Minitab per il monitoraggio, l’analisi e l’ottimizzazione dei processi con approccio DMAIC