Firenze è una città affascinante con una storia ricca e variegata che abbraccia secoli di cultura, arte, tradizione e innovazione. Se vuoi approfondire la conoscenza di questa perla del Rinascimento, la lettura è uno dei migliori modi per farlo. Ecco una selezione dei libri più interessanti su Firenze che ti guideranno attraverso le sue strade, la sua storia e le sue curiosità.
Immergerti nella lettura di questi libri ti permetterà di esplorare Firenze da diverse prospettive, arricchendo la tua conoscenza e apprezzamento per questa città straordinaria. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell’arte o della cucina, o semplicemente curioso, troverai in questi volumi una fonte inesauribile di informazioni e storie affascinanti. Buona lettura e buon viaggio nella magnifica Firenze!
“La grande storia di Firenze” di Franco Cardini
Perché leggerlo: Franco Cardini è uno dei più noti storici italiani e, come curatore, in questi tre volumi scritti da Listri e Naldini offre una panoramica completa della storia di Firenze. Dalle sue origini come insediamento romano, attraverso l’epoca medievale e il Rinascimento, fino ai tempi moderni, gli autori raccontano la città in maniera dettagliata e coinvolgente. Il libro è arricchito da aneddoti, illustrazioni e approfondimenti su eventi cruciali e personaggi chiave che hanno plasmato Firenze.
“Firenze insolita e segreta” di Niccolò Rinaldi
Perché leggerlo: Niccolò Rinaldi ci porta alla scoperta di una Firenze meno conosciuta, svelando storie, aneddoti e curiosità che non troverai nelle guide turistiche tradizionali. Questo libro è perfetto per chi vuole esplorare i luoghi nascosti della città, scoprire storie di personaggi dimenticati e comprendere meglio le leggende che circondano alcuni dei monumenti più iconici. Ogni capitolo è una sorpresa che rivela una nuova faccia di Firenze.
“Firenze. L’arte della cucina. Le ricette della tradizione” di Sandra Rosi, L. Mennonna e Mandragora
Perché leggerlo: In questa nuova edizione del 2018 gli autori ripropongono tutte le ricette della vera cucina tipica toscana descrivendo, oltre che gli ingredienti e i sapori, i procedimenti per la realizzazione dei piatti che hanno fatto la storia della tradizione culinaria. Il tutto in un contesto moderno dove, a differenza di secoli fa, vengono utilizzati strumenti da cucina come mixer, frullatori ad immersione, pentole a pressione, che vengono in aiuto per alleggerire il lavoro di chi cucina velocizzandone i tempi.
Un ottimo libro che racconta le ricette tramandate oramai da secoli e alle quali i toscani sono fortemente legati. Si pensi alle numerose attività che ancora oggi portano avanti le tradizioni, anche nei centri più grandi, dove ad esempio è facile trovare un ristorante in centro a Firenze che a pochi passi dal Duomo propone un menù tipico toscano.
“Le meraviglie di Firenze” libro pop-up di Dario Cestaro e Franca Lugato
Perché leggerlo: In questo libro pop-up Firenze e i suoi tesori vengono raccontati tramite gli straordinari disegni e le architetture di carta di Dario Cestaro, che porta il lettore a scoprire tutta la bellezza della città raccontandone particolari e curiosità. Un vero e proprio viaggio, adatto anche ai più piccoli, attraverso pagine colorate che si trasformano di volta in volta nei monumenti più famosi della città: dal Duomo a Palazzo Pitti, dal Ponte Vecchio alle Cappelle Medicee, passando anche dai monumenti “meno conosciuti”.
“I Medici” di Paul Strathern
Perché leggerlo: Questo libro racconta la storia della famiglia Medici, una delle più potenti e influenti di Firenze. Paul Strathern esplora le vite dei membri più importanti della dinastia, dal fondatore fino a Lorenzo il Magnifico. Il libro offre una narrazione avvincente delle loro intrighi politici, delle loro alleanze matrimoniali e del loro mecenatismo artistico che ha contribuito a rendere Firenze una delle città più importanti del Rinascimento.
“Inferno” di Dan Brown
Perché leggerlo: Questo romanzo di successo mondiale non solo offre una trama avvincente, ma funge anche da guida turistica per una Firenze nascosta e misteriosa. Dan Brown utilizza i monumenti storici e artistici della città come scenari per le avventure del professor Robert Langdon, svelando dettagli meno noti e curiosità intriganti. Il libro ti condurrà attraverso i corridoi segreti del Palazzo Vecchio, le meraviglie del Battistero di San Giovanni e i simbolismi del Dante Alighieri legati alla Divina Commedia.