Piccoli, eppure fondamentali. Parliamo dei lavori di manutenzione ordinaria in casa che garantiscono sicurezza e comfort domestico. Scopriamo quali sono e a chi rivolgersi per eseguirli correttamente.
Cosa sono i piccoli lavori di manutenzione casa?
Sotto la dicitura di piccoli lavori di manutenzione casa rientrano tutte quelle attività necessarie a mantenere l’abitazione in buono stato senza interventi strutturali complessi.
Ci si riferisce insomma ai cosiddetti “lavoretti” che vengono spesso svolti dall’“handy-man”: il tuttofare capace, ad esempio, di riparare un rubinetto che perde, oppure di sostituire una presa difettosa, o ancora di verniciare le pareti interne.
Così è almeno sulla carta, perché gli interventi sopra descritti sono facili per chi ha manualità e dimestichezza, ma nascondono anche delle insidie.
Se il rubinetto perde – oltre alla tempestività dell’intervento per evitare l’aumento dei costi in bolletta, o danni da infiltrazioni – occorre sapere dove mettere le mani. C’è da capire se è un problema della guarnizione, oppure se dipende dalla cartuccia del miscelatore.
In ogni caso, serve la corretta attrezzatura (per esempio cacciavite a testa piatta, guarnizione di ricambio della giusta misura, chiave inglese e chiave esagonale etc.) e un minimo di manualità.
Ancora più delicato è l’intervento sulle prese elettriche, perché le precauzioni devono essere tali da non compromettere né la sicurezza personale, né l’integrità dell’impianto elettrico.
Alla luce di quanto sopra, risulta chiaro che i lavori di piccola manutenzione non vanno presi alla leggera: la loro efficacia con il fai da te dipende dal tipo di intervento e dal livello di competenza e manualità che si possiede.
Perché è importante la manutenzione preventiva?
Mantenere la casa in buone condizioni attraverso piccoli interventi di manutenzione preventiva è una strategia che paga sotto diversi punti di vista.
Il principale beneficio è senza dubbio la prevenzione di danni maggiori. Piccoli problemi trascurati, come una perdita d’acqua o una crepa nelle pareti, possono trasformarsi rapidamente in danni strutturali, costosi da riparare. In altre parole, avere un piano di manutenzione regolare aiuta a distribuire i costi nel tempo, evitando le spese impreviste legate a riparazioni più invasive e dispendiose.
Ma, come detto, non è l’unico vantaggio. Che dire del comfort abitativo? Una casa curata e ben mantenuta è accogliente e piacevole da vivere. Pensiamo, ad esempio, alla differenza che passa tra infissi efficienti e inefficienti: da un lato avremo una riduzione della dispersione di calore e un migliore controllo della temperatura interna, dall’altro, invece, la mancanza di isolamento termico produrrà disagi nella vivibilità oltre che costi energetici maggiori.
Ultimo, ma non ultimo, la manutenzione ordinaria preventiva impatta positivamente sul valore dell’immobile. È facile capire perché una casa in ottime condizioni, magari con una certificazione di classe energetica alta, sia più appetibile sul mercato immobiliare e come ciò si traduca in un ritorno economico superiore se decidi di vendere.
Quando è possibile la manutenzione ordinaria fai da te?
Non tutti i piccoli lavori di manutenzione richiedono l’intervento di un professionista. Alcuni, come quelli elencati qui sotto, possono essere svolti in autonomia:
- Pulizia dei filtri del condizionatore: assicura un’aria più salubre e impedisce l’accumulo di polvere e batteri. Si tratta di un compito semplice, da svolgere periodicamente, che si può fare seguendo le istruzioni del libretto per rimuovere e riposizionare correttamente i filtri;
- Riparazioni di piccoli fori: con stucco e spatola è possibile riparare le crepe o i piccoli buchi nelle pareti causati da chiodi o viti.
- Sostituzione di lampadine e fusibili: una delle attività domestiche di routine fattibile senza bisogno di alcuna competenza e anche con poca dimestichezza per i lavoretti.
- Lubrificazione delle cerniere e delle serrature: controllare e sistemare regolarmente gli infissi evita cigolii e malfunzionamenti che possono causare spifferi e dispersione di calore.
L’avvertenza resta comunque valida: se il lavoro è più complesso del previsto, se non si hanno gli strumenti giusti o non ci si fida delle proprie capacità è meglio chiedere consiglio a un esperto.
Per chi vuole approfondire e affrontare i lavori in autonomia, un’ottima risorsa è il libro “Lavori fai da te in casa: riparazioni, non solo risparmio, anche soddisfazioni!” di Damiano Ferrari. Questo testo offre consigli pratici e dettagliati su come gestire le riparazioni domestiche con successo, arricchendo le proprie competenze e trovando soddisfazione nel lavoro ben fatto.
Chi contattare per i piccoli lavori di manutenzione?
Se ti trovi nella condizione sopra descritta e hai bisogno di contattare un professionista per un piccolo lavoro di manutenzione in casa, dovrai rivolgerti a una delle seguenti figure professionali:
- Idraulico: ripara le perdite, interviene su tubazioni e sanitari e si occupa della manutenzione ordinaria dell’impianto idraulico, come la sostituzione dei rubinetti o la pulizia dei sifoni;
- Elettricista: sostituisce prese, interruttori e risolve piccoli problemi legati a punti luce e dispositivi elettrici. È il professionista che certifica il rispetto delle normative vigenti dell’impianto elettrico;
- Imbianchino: si occupa di tinteggiare le pareti interne della casa ed esegue piccole riparazioni dell’intonaco. In caso di problematiche più serie come, ad esempio, la muffa sui muri interviene con prodotti specifici come vernice termica o antimuffa;
- Muratore: si prende in carico attività non specializzate di lavori edili (codice ATECO 43.39.01), oppure il rivestimento di pavimenti e di muri (codice ATECO 43.33.00);
- Tecnico elettrodomestici: ripara guasti a piccoli e grandi elettrodomestici e agli impianti di condizionamento. Solitamente è la casa costruttrice che fornisce l’assistenza, sia durante il periodo di garanzia obbligatoria che dopo.
Contattare i professionisti giusti consente di risparmiare tempo e di ridurre il rischio di errori che potrebbero aggravare il problema: sul portale specializzato Edilnet.it puoi trovare le imprese per lavori di piccola manutenzione casa nella tua città e contattarle per un preventivo gratuito.