Al Palazzo Reale di Milano si svolge la mostra dedicata ad Alfons Mucha, esponente di grande rilievo di quello stile raffinato che dominò tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento e che si chiama Art Nouveau
Fino al 20 marzo 2016 sarà possibile ammirare la luce, la creatività e l'elegante bellezza di molte opere, dal tratto delicato e sensuale, equilibrato e armonioso, di uno dei più importanti artisti di questo Movimento.
Mucha, nato in Moravia, si trasferisce a Parigi ed è qui che inizia a raccontare, con le sue immagini, quelle caratteristiche raffinate e solari che sono proprie dell'Art Nouveau e che sono ben visibili nei suoi bellissimi pannelli decorativi, negli stupendi disegni dei manifesti per il teatro (tra cui va sottolineato quello realizzato per Sarah Bernard che lo rese famoso), nelle numerose immagini pubblicitarie, oltre a quelle create per le riviste e per i calendari dell'epoca.
Nella Mostra sono esposte oltre 150 opere di questo straordinario artista e di queste ben 100 provengono dalla Richard Fuxa Foundation.
Per definire al meglio il panorama di quel periodo, i curatori della Mostra hanno pensato di aggiungere una serie di oggetti di altri esponenti di questo stesso movimento, dai mobili alle sculture, alle ceramiche ad oggetti in vetro, in modo da rendere in maniera completa quel fascino sottile e delicato che l'Art Nouveau è in grado di evocare.