Uno sguardo a tutto tondo sulle proposte di arte contemporanea degli artisti nati in questa splendida isola
Il PAC di Milano dal 1979 svolge in maniera eccellente la sua missione: quella di mettere l'accento e proporre tutto quello che riguarda l'espressione dell'arte contemporanea. Dal 5 luglio fino al 12 settembre 2016 in questa sede si sta svolgendo la mostra dal titolo: “Cuba. Tatuare la storia”.
A cura di Diego Sileo e Giacomo Zaza, è un evento di grande rilevanza che permetterà di conoscere le migliori espressioni creative contemporanee cubane.
Sono 31 gli artisti che raccontano la mostra a seconda della loro generazione di appartenenza, della loro esperienza e, naturalmente, del loro linguaggio, in modo da definire un caleidoscopio molto variegato di esperienze e di espressioni.
Tra questi ci sono i nomi, molto noti, di Ana Mendieta e Felix Gonzales-Torres, ma non mancano tanti giovani artisti e una sezione a parte è stata dedicata a Lazaro Saavendra, artista di fama internazionale che non mai voluto lasciare la sua isola.
Nella mostra presso il PAC di Milano sono esposte opere e installazioni e alcune di queste sono state realizzate proprio in occasione di questo evento, mentre nel MUDEC (Museo delle Culture di Milano) sarà possibile ammirare un'installazione dell'artista Eduardo PonJuan, nella cui opera l'antropologia trova uno spazio privilegiato.