Dada 1916. La nascita dell’anti-arte

Dada 1916. La nascita dell’anti-arte

A Brescia, al Museo di Santa Giulia, fino al 26 febbraio 2017 si svolge questa Mostra che celebra i cento anni del Dadaismo

Il Dadaismo nacque il 5 febbraio 1916 a Zurigo e, dunque, il 2016 è un anno che ha visto svolgersi tanti appuntamenti per celebrare al meglio proprio i primi cento anni di quello che fu il più grande Movimento rivoluzionario dal punto di vista artistico e culturale.

Tristan Tzara, Hugo Ball e Jean Arp sono i nomi dei fondatori di questa enorme esperienza nel mondo dell'arte nata per diventare anti-arte e per esprimersi da vari punti di vista, dalla pittura al teatro, alla letteratura.

L'ambiente del luogo in cui nacque il Dadaismo è il Cabaret Voltaire che a Zurigo è stato ricreato proprio in occasione del Centenario. 

La Mostra di Brescia, “Dada 1916. La nascita dell'anti-arte”, organizzata da Fondazione Brescia Musei e curata da Francesco Tedeschi e Elena Di Raddo, ripercorre l'esperienza di Dada a tutto tondo, prima, durante e dopo la sua nascita e si divide in quattro sezioni tematiche.

La prima sezione è dedicata al periodo che precede, “Dada prima di Dada”; la seconda sezione tematica riguarda proprio “Dada, Zurigo e il Cabaret Voltaire”, mentre la terza analizza “Arte e filosofia di Dada” e la quarta ha come titolo: “Oltre Dada”, permettendo di scoprire quella che è stata l'eredità del Movimento.

Grazie all'esposizione di ben 270 opere si potrà ricostruire il suggestivo percorso creativo del Dadaismo, un Movimento di rottura e, nello stesso tempo, capace di distribuirsi con la sua enorme fecondità nel suo continuare ad avere grande influenza nelle espressioni artistiche successive.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)