Il Museo Tattile Statale Omero di Ancona ospita fino al 4 ottobre 2015 un evento artistico che vede al centro la meravigliosa arte rinascimentale
I tanti tesori che sono esposti durante questo evento provengono dalla collezione privata della famiglia Bellini, che da secoli si dedica al collezionismo artistico.
Il progetto, sviluppato in questa Mostra dal titolo: “Il Rinascimento oltre l'immagine”, nasce da una felicissima intuizione di Luigi Bellini e di Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero.
Il risultato finale della loro collaborazione è stato proprio la realizzazione di questo evento che permette a tutti i visitatori di godere a tutto tondo delle bellezze del periodo rinascimentale.
Il concetto da cui si è partiti è quello secondo cui le opere d'arte non devono essere considerate e ammirate soltanto come pura immagine e, quindi, con un solenne distacco, come spesso accade di fronte alle espressioni artistiche di altissimo livello.
Al contrario, si deve fare in modo – come racconta lo stesso Luigi Bellini – di avvicinare il più possibile all'arte e, come in questo caso, permettere a chi abbia deficit visivi di “partecipare” attivamente alla visione creativa di questi grandi artisti del passato realizzando una Mostra nel Museo Tattile che, naturalmente, è aperta anche a chiunque voglia vivere quella che è una vera esperienza sensoriale.
Le sale della Mostra sono dominate dai profumi che ripropongono gli effluvi tipici di quel periodo e dalla musica in sottofondo, fino alla possibilità di “toccare” letteralmente con mano le opere in marmo, in bronzo, in legno.
“Il Rinascimento oltre l'immagine” racconta la bellezza di 21 sculture e di 4 tele. Tra le opere esposte ricordiamo una terracotta policroma di Donatello che raffigura la Madonna con il Bambino, la splendida tela di Paolo Veronese che ha come argomento “La trasfigurazione di Cristo”, le bellissime ceramiche della famiglia Della Robbia.