Fino al 4 settembre 2016, presso le Scuderie del Quirinale, a Roma, si svolge questa mostra interessante e suggestiva
I “Capolavori della scultura buddista giapponese” deve essere considerato un evento di grande importanza e di assoluto fascino.
Permette di ammirare 21 splendide opere d'arte della lavorazione del legno (sono in tutto 35 pezzi) che difficilmente hanno avuto la possibilità di essere trasportate al di fuori del Giappone e che, quindi, per la prima volta vengono esposte in Italia.
Le varie opere scultoree sono state realizzate lungo un arco di tempo piuttosto ampio che parte dal secolo VIII e arriva fino al secolo XIV. Sono tutte immagini di culto, quindi espressione di grande emozionalità, oltre che di potente ispirazione creativa.
La mostra è stata organizzata dall'Agenzia per gli Affari Culturali del Giappone e intende sottolineare e proporre la qualità di questi scultori che, utilizzando un materiale caldo come il legno, sono stati in grado di raggiungere un livello sempre più intenso di comunicazione simbolica.
Ognuna delle opere esposte ha origine da un'esperienza differente e da scuole diverse. Le loro caratteristiche, naturalmente, fanno riferimento al posto nel quale dovevano essere collocate e anche allo scopo rituale per cui furono create, ma tutte le statue lignee sono un'efficace fotografia di una profonda ricerca in cui arte e spiritualità si fondono in modo perfetto.