Fino al 25 aprile 2017 la città di Venezia ospita questa suggestiva e interessante mostra che si svolge a Palazzo Loredan con l'esposizione di reperti provenienti dalla magnifica Collezione di Giancarlo Ligabue
Al centro di questa stupenda mostra, promossa dalla Fondazione Giancarlo Ligabue e curata dal Prof. Frederick Mario Fales, c'è la cultura della Mesopotamia: il luogo, oltre all'Egitto, nel quale in un tempo davvero lontanissimo ha avuto origine la scrittura.
E' un evento di grande intensità intellettuale e emozionale, che ci porta indietro di oltre 6 mila anni e ci permette di conoscere meglio quella terra in cui vissero popoli di enorme cultura in ogni campo, gli Assiri, i Babilonesi, i Sumeri, gli Accadi.
Il percorso della mostra lascia ammirare un numero davvero molto alto di opere di vario genere, tra queste ci sono numerosissime tavolette che portano l'incisione della scrittura cuneiforme che qui ebbe origine e ci sono anche parecchi sigilli cilindrici, sculture, bassorilievi e tante altre testimonianze che raccontano in modo diretto e efficace l'espressione artistica di quella terra.
La maggior parte delle opere esposte provengono dalla preziosa opera di collezionismo svolta proprio da Giancarlo Ligabue – scomparso nel 2015 – e sono tutte esposte al pubblico per la prima volta. A queste si accompagnano altri reperti provenienti dal Museo Archeologico di Venezia e dal Museo delle Antichità di Torino.